S. Pancrazio S.no, 28/05/2006
Retinopera propone la "Piccola Scuola di Formazione Politica"
L'Associazione “Retinopera Salento” di San Pancrazio Salentino (Brindisi) propone la Piccola Scuola di Formazione Politica “Don Tonino Bello”.
La Piccola Scuola si prefigge di educare all’impegno sociale e politico nel quadro delle scienze umane, dei valori fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e della Dottrina Sociale della Chiesa.
La Piccola Scuola, emanazione dell’Associazione “Retinopera Salento”, si propone, inoltre, l’approfondimento e la promozione della testimonianza e del Magistero di Don Tonino Bello, per lo sviluppo di una cultura della pace e della solidarietà e di una spiritualità incarnata nella storia.
Tale percorso formativo non tende alla creazione di un ceto politico-dirigente, ma alla formazione di persone capaci di orientarsi e di orientare nei complessi scenari della storia e della società in cui viviamo, contribuendo alla crescita del senso di cittadinanza, caratterizzato nel suo duplice aspetto: saper educare ai diritti ma anche ai doveri.
Risulta, pertanto, fondamentale riscoprire e riproporre la parola “vocazione”, nella sua accezione di appello e risposta che impegna la coscienza, stimola la libertà, muove all’impegno generoso e gratuito al di fuori di ogni interesse personale o di parte, sottraendosi al fascino ambiguo del potere e alla tentazione di usare la politica a fini “padronali”.
Il 1° Corso, dal titolo programmatico “FormazioneinComune”, avrà durata biennale e si articolerà in dodici incontri, svolti generalmente nel pomeriggio del venerdì e distribuiti nel periodo settembre/maggio.
Il primo anno, affronterà i fondamenti dell’impegno sociale e politico, con particolare riferimento agli strumenti di partecipazione alla vita pubblica, agli organismi sociali, politici e alle forme di promozione della solidarietà, della giustizia e della pace.
Il secondo anno, sarà dedicato ai temi legati al territorio e agli Enti locali.
Un’attenzione particolare sarà riservata a questioni di grande rilevanza, quali: la famiglia, il lavoro, la salute, giovani e l’ambiente.
Saranno simulate sedute di Giunta Municipale e di Consiglio Comunale.
Le lezioni si svolgeranno c/o la Casa della Catechesi (Suore Domenicane) di San Pancrazio Salentino e saranno tenute da docenti universitari e da esperti del mondo istituzionale, culturale e politico.
Gli atti saranno pubblicati sul sito internet dell'Associazione: www.retinoperasalento.it.
L’inaugurazione è prevista per sabato 30 settembre 2006, alla presenza di Mons. Rocco Talucci, Arcivescovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni e della Prof.ssa Paola Bignardi, Presidente Nazionale dell’Associazione “Retinopera”.
La Piccola Scuola è rivolta ad un gruppo stabile di almeno 30 persone, che si impegnerà a seguire l’intero percorso formativo.
Ogni incontro sarà comunque aperto a tutti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 giugno 2006, c/o l’Ufficio di Segreteria della Piccola Scuola, formato da Dina e Giusy Risolo, in via Duca d’Aosta n°7 a San Pancrazio Salentino, tel. 0831/667857.
La quota di partecipazione richiesta è "simbolica": 15 euro, comprensiva dei materiali e sussidi forniti nel corso delle lezioni.
COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE RETINOPERA SALENTO
|