Brindisi, 06/06/2006
Convegno I.F.: la qualità della vita tra economia ed affetti
"Dare tempo al tempo - per una migliore qualità della vita tra Economia ed Affetti" è il tema di un incontro-dibattito organizzato dalla Camera di Commercio di Brindisi e dal Comitato per la Promozione dell‘Imprenditorialità femminile di Brindisi che si terrà Venerdi 9 Giugno, alle ore 17.30, presso il Bastione San Giacomo a Brindisi.
Interverranno:
Sonia Rubini, Presidente del Comitato per la Promozione dell‘Imprenditorialità femminile di Brindisi
Anna Maria Candela, Dirigente Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia
Serenella Molendini, Consigliera di Parità della Provincia di Lecce
Rosetta Fusco, Presidente Commissione Pari Opportunità della Provincia di Brindisi
Clara Bassanini, della "Pari e dispari srl" di Milano.
L'incontro verterà sul tema della difficile conciliazione tra tempi legati alla cura familiare e quelli di lavoro.
Nel documento di presentazione dell'iniziativa si legge che tale conciliazione è "causa primaria dell’emarginazione socio - lavorativa a cui è esposta la popolazione femminile, assume un’ importanza sempre più pregnante in una società quale è la nostra, competitiva e dinamica.
Le donne, al giorno d’oggi, sono presenti nel mercato del lavoro, e tra queste, molte si cimentano nella creazione e nella gestione di nuove imprese.
Un fenomeno questo che non è solo una silenziosa e determinata conquista di posizioni nel mondo economico, sia esso industria, artigianato, commercio, agricoltura, terzo settore o libera professione, ma anche motivo di cambiamento sociale da non sottovalutare.
La difficoltà di affermazione e di realizzazione personale e professionale, infatti, spesso si coniuga strettamente con il desiderio di valorizzare uno stile che tenga conto delle differenze di genere e di un codice etico che guardi a valori non solo economici ma anche sociali.
Con questa iniziativa, dunque, si vuol creare un momento di incontro per sostenere e favorire l’applicazione del mainstreaming di genere sul lavoro e in famiglia. Un’occasione per condividere le esperienze maturate nell’ambito della conciliazione, un’opportunità per costruire insieme realtà di conciliazione, suggerendo adeguati strumenti di formazione, di finanziamento, di assistenza, di servizi strutturati e dedicati in seguito ad una più attenta conoscenza e un maggiore utilizzazione delle disposizioni della Legge 53/2000 in materia di conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e di maternità."
|