Fasano, 14/06/2006
Prima nazionale per concerto d'Organo e Orchestra di Rheinberger
Si svolgerà giovedì 15 giugno alle ore 20,30 un prestigioso concerto in occasione della revisione e ampliamento dell’Organo “Ruffatti” della parrocchia di San Giovanni Battista in Fasano.
Per l’occasione si esibirà l’organista Francesco Bongiorno insieme all’orchestra Collegiun Musicum, diretta da Rino Marrone che eseguirà un interessante programma che comprende, tra l’altro, il concerto per organo e orchestra (opera 177 n. 2) di Joseph Gabriel Rheinberger, opera mai eseguita in Italia per la complessa articolazione necessaria tra organo a canne e orchestra.
Si tratta dunque di un appuntamento ricco di significati e di richiami culturali voluto dalla parrocchia di san Giovanni Battista e dal priore don Sandro Ramirez, dopo i lavori di ampliamento e revisione dell’organo a canne. Lo strumento che sovrasta l’altare centrale, venne costruito dalla bottega Ruffatti da Padova nel 1969. Sotto la direzione del Maestro Francesco Bongiorno, ormai uno dei più noti e bravi organisti del panorama internazionale, ci si è accorti che il grande organo era carente in alcune “voci” della famiglie delle viole. E’ stata così incaricata la Bottega organaria di Salvatore Pronestì da S. Onofrio di Vibo Valenzia (già esecutrice del restauro dell’organo della basilica pontifica di S. Martino a Martina Franca), di eseguire i lavori di ampliamento dell’organo fasanese.
Così, dopo un accurato lavoro di ripristino (non erano mai state effettuate manutenzioni ) sono state aggiunte altre 200 canne nuove che insieme a quelle già esistenti, raggiungono ora il numero di oltre 2000. Sono stati effettuati lavori di pulitura, (nella canne più grandi avevano nidificato anche gli uccelli!) e realizzata la trasmissione del movimento con schede elettroniche a transistor con funzionamento a tocco immediato e sicuro.
Ora l’organo è pronto nella sua interezza, con una caratteristica che lo rende particolare, ovvero il registro con le trombe di festa in ottone che non erano più in uso da molti anni per il degrado dei materiali non sostituiti,. Si tratta dunque di uno strumento completo che lo rende tra i più ricchi di risorse tra quelli presenti in zona, con i nuovi registri che sono stati intonati secondo la tradizione dell’organistica italiana.
Grazie alle nuove caratteriste dell’organo si potrà eseguire il concerto del 15 giugno prossimo che prevede musiche di Max Reger, Louis James Alfred Lefebure-Wely, Charles Marie Widor e Mozart, oltre al già citato concerto per organo e orchestra di Joseph Gabriel Rheinberger.
L’organista sarà il M° Francesco Bongiorno, fasanese, direttore artistico del festival Organistico Internazionale di Selva di Fasano e autore di numerose incisioni discografiche.
Il Collegium Musicum è un’orchestra composta da 25 elementi divenuta tra le prime realtà musicali italiane, diretta da Rino Marrone, professionista dalla lunga carriera e grande esperienza che vanta nel suo curriculum, tra l’altro, la direzione musicale del festival della Valle d’Itria.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito.
COMUNICATO STAMPA
Parrocchia San Giovanni Battista – Fasano (Brindisi)
|