Ostuni, 17/06/2006
Pesentata la campagna "Aspettando il Parco"
“Aspettando il parco: 4 stagioni per conoscere, giocare e proteggere il parco che nascerà”. E’ il tema della campagna di educazione ambientale promossa dal Comune di Ostuni - Assessorato all’Ambiente e realizzata dalla cooperativa Thalassia nell’ambito del progetto “Prime Azioni Rivolte Alla Conservazione Degli Habitat Presenti nell’area Sic “Litorale brindisino”, situata a cavallo tra Torre Canne e Torre S. Leonardo (Pilone) comprendente le zone delle cosiddette «Dune Fossili».
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dal Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, dall’assessore all’ambiente, Giulia Anglani, dal responsabile ambiente del Comune, Federico Ciraci e dal rappresentante della cooperativa Thalassia, Gianfranco Ciola.
La campagna rappresenta il primo intervento nel nascente Parco di Lido Morelli e ha l’obiettivo di creare nell’arco di un anno un vero e proprio laboratorio sotto le stelle dove sperimentare modalità di fruizione e sviluppo sostenibili e in armonia con la natura.
La campagna rappresenta il primo intervento nel nascente Parco di Lido Morelli e ha l’obiettivo di creare nell’arco di un anno un vero e proprio laboratorio sotto le stelle dove sperimentare modalità di fruizione e sviluppo sostenibili in armonia con la natura.
Il territorio del Parco costituisce infatti un luogo significativo dove è possibile leggere l’evoluzione del rapporto uomo/natura in maniera chiara e dove è possibile tracciare nuovi scenari di incontro e confronto proprio a partire da questo lembo di terra che tra lame e ulivi scivola verso il mare.
Per attivare e dar vita a questo spazio culturale e ambientale del territorio dell’Alto Salento sono state ideate iniziative che mirano a coinvolgere tutti gli attori del territorio, dalle scuole ai turisti, dagli operatori agricoli alle associazioni, nell’ottica di leggere, disegnare e tracciare insieme la crescita del Parco.
Il programma, articolato sulle quattro stagioni del Parco, è stato pensato sulla mappa dei luoghi più significativi della riserva e sarà anche un’importante occasione di conoscenza degli spazi più incontaminati e suggestivi di questo prezioso tratto di costa.
Il teatro e la musica insieme all’animazione ed educazione ambientale saranno gli strumenti per creare momenti suggestivi e profondi di incontro e conoscenza.
“Racconti verso il mare” piccola rassegna di Teatro Natura. E’ il cartellone estivo degli appuntamento previsti nel Parco. Si comincia domenica 30 luglio all’imbrunire tra le dune di Lido Morelli. Lo spettacolo proposto dal Teatrino del Mare - coop Thalassia si chiama “Vengono dal mare” ovvero la storia di Palomar e di un’amicizia sospesa tra mare e terra con Luigi D’Elia, Vito Greco e Alessandra Manti Testi di Luigi D’Elia Musiche composte ed eseguite dal vivo da Alessandra Manti. Lunedì 31 luglio, di sera a Lama Cornola il Teatro Minimo presenta “Murgia” (cartolina di un paesaggio lungo un quarto) con Michele Sinisi per la scrittura scenica di M. Santerano e lo stesso Sinisi.
“Per fare un Parco ci vuole…un Fiore !”. E’ il tema scelto per l’autunno che prevede una campagna per le scuole di incontro, conoscenza e fantasia con il Parco che verrà (destinata alle scuole elementari)
Un percorso di animazione ambientale per disegnare e conoscere insieme risorse, idee e sogni sul nascente Parco. Gli interventi avranno l’obiettivo di stimolare, oltre che la conoscenza delle risorse naturali e culturali del territorio protetto, anche la creazione e produzione di progetti e idee da parte delle scuole partecipanti per stimolare una progettazione partecipata dello sviluppo dell’area.
L’esperienza didattica servirà sia a stimolare curiosità e partecipazione verso la realtà nascente, che a fornire un’utile mappa di indicazioni e bisogni per l’Amministrazione locale a partire dai desideri e dalle esigenze dei più piccoli.
“Incontri di lettura del Parco” è il tema per l’inverno 2007. 5 workshop in forma di escursioni destinati agli operatori del territorio parco I seminari informativi rivolti ai componenti del Forum del Parco, avranno il compito di coinvolgere i portatori di interesse dell’area in 5 giornate strutturate come “escursioni di lettura del Parco”. Saranno condotte da formatori specializzati e si svolgeranno tra momenti di escursione e momenti di brainstorming e progettazione partecipata.
“Festa di primavera” è il tema del ritorno alle belle giornate. Spettacolo per bambini ed escursioni per bambini, ragazzi e famiglie. Il programma di animazione ambientale delle scuole ed i seminari informativi con i rappresentanti del Forum del Parco verrà completato con una manifestazione festosa e colorata che si svolgerà tra i luoghi più significativi del Parco proponendo uno spettacolo di teatro per bambini ed escursioni per tutte le età.
L’iniziativa si svolgerà di domenica e sarà un’occasione per la comunità di ritrovarsi nel Parco e di stimolarne la conoscenza e la fruizione. Lo spettacolo ospiterà una sezione della mostra realizzata sia durante le animazioni in classe che durante le attività svolte dai gruppi partecipanti al Forum del Parco.
La campagna sarà chiusa da un workshop finale. Una giornata di studio sulla gestione e le prospettive del parco. Il convegno finale nella forma di work-shop sarà realizzato presso una sala di rappresentanza del Comune e sarà incentrato sul tema della gestione delle aree protette. L’occasione sarà utile per presentare casi studio a carattere regionale e nazionale e illustrare possibili linee di gestione per l’area protetta di Lido Morelli realizzate con il contributo dei soggetti coinvolti dalla presente Campagna di sensibilizzazione (scuole, imprenditori agricoli e agrituristici, titolari degli stabilimenti balneari e dei parcheggi, associazioni di categoria del mondo agricolo e dei servizi turistici, associazioni ambientaliste e culturali di Ostuni). Maggiori informazioni possono essere scaricate dal sito www.sicmorelli.org
Il progetto dell’area SIC
Il progetto prevede un piano di azione all'interno dell'area Sic (Sito di importanza comunitaria) situata a cavallo tra Torre Canne e Torre S. Leonardo (Pilone) comprendente le zone delle cosiddette «Dune Fossili». Tale area include una zona umida costituita da due laghetti di acqua salmastra, dune litoranee (sulle spiagge) e fossili (a monte della ss 379) e parte delle lame che confluiscono al mare.
L’importo complessivo necessario per l’attuazione del piano è di euro 361.519,83 il quale verrà fronteggiato con la partecipazione finanziaria del Comune di Ostuni per 8.366,60 euromentre l’importo rimanente di euro 353.153,23 è finanziato con la misura P.O.R.
Il progetto redatto dall’ufficio ambiente del Comune guidato dall’ing. Federico Ciraci, prevede lo studio accurato della flora e della fauna presenti sul territorio e la realizzazione di interventi strutturali che rendano fruibile tale zona.
La seconda fase (già realizzata) ha visto il restauro di un vecchio manufatto utilizzato, dagli inizi del secolo scorso, per acquacoltura. Inoltre sarà realizzato un capanno destinato ad attività di bird-watching, vale a dire come osservatorio per studiosi e visitatori. Uno degli scopi di questo progetto, infatti, è il potenziamento del sistema conoscitivo per la conservazione della zona umida e la redazione di uno studio a carattere scientifico, per meglio identificare lo stato dell’habitat e approfondire gli studi dell’ecologia delle specie esistenti, e di seguito un vero e proprio piano di conservazione, da attuare sull’area del SIC interessata.
Lo stesso progetto prevede il recupero e la tutela del bosco di Ginepri nei pressi di Torre S. Leonardo, compresa la chiusura di alcuni varchi sul cordone dunale e la relativa rinaturalizzazione. Un patrimonio che senza un intervento mirato rischierebbe l'estinzione.
L'ultima fase del progetto riguarda una campagna di sensibilizzazione ed informazione sulle nuove risorse dell'area ai fini della promozione ecoturistica.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|