Mesagne, 07/07/2006

Protocollo d'intesa tra Comune e Guardia di Finanza

È stato firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale di Mesagne e il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi al fine di coordinare i controlli sostanziali della posizione reddituale e patrimoniale dei nuclei familiari dei soggetti beneficiari di prestazioni sociali agevolate.
All’incontro erano presenti per l’Amministrazione comunale il Sindaco, avv. Mario Sconosciuto, l’assessore alle politiche sociali, Maria De Guido e la responsabile dell’ufficio Servizi Sociali Pasqua Bellipario. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza era rappresentato dal Colonnello Antonio Ragozzino – Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi.
“L’Amministrazione comunale ha voluto sottoscrivere questo accordo – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali, Maria De Guido - per migliorare l'efficacia complessiva dell'azione ispettiva in materia di prestazioni sociali agevolati e di favorire ogni opportuna sinergia nell'espletamento delle verifiche di rispettiva competenza.
Inoltre – continua l’assessore - si è inteso concordare ogni attività di verifica con la Guardia di Finanza perchè l'elevato impatto sociale che sta assumendo l'attività di controllo in materia di prestazioni sociali agevolate, finalizzata ad assicurare l'effettiva percezione dei benefici in capo a coloro i quali ne hanno effettivo diritto, oltre che a perseguire finalità sia di tutela delle entrate erariali, ha come obiettivo quello di misurare la reale capacità contributiva dei soggetti destinatari, sia di salvaguardia degli interessi finanziari degli Enti su cui grava l'erogazione degli aiuti”.

I provvedimenti amministrativi del Comune di Mesagne in ragione dei quali si è inteso sottoscrivere il protocollo sono:
1) Contributi economici erogati in favore degli indigenti (L.R. nr. 17);
2) Contributo per integrazione canone di locazione (L. 431/98 art. 11);
3) Assegni per il nucleo familiare con tre o più figli minori (L. 448/98 art. 65);
4) Assegni per la maternità (L. 448/98 art. 66);
5) Istanze per borse di studio (L.R. nr. 42 – Diritto allo studio);
6) Acquisto libri di testo (L.R. nr. 42 – Diritto allo studio);

Nei prossimi mesi saranno intraprese, da parte dei militari della Guardia di Finanza, procedure di controllo individuali e a campione, sulle posizioni sostanziali reddituali e patrimoniali dei soggetti beneficiari di prestazioni agevolate pubbliche, a seguito di segnalazioni di nominativi che la stessa Amministrazione Comunale si è impegnata a fornire.