Bari, 24/07/2006
Ds e Margherita verso il Partito Democratico: federare i gruppi
La segreteria regionale dei Democratici di Sinistra e l’esecutivo regionale della Margherita, allargate ai parlamentari e ai consiglieri regionali dei rispettivi partiti, riunite congiuntamente a Bari il 24 luglio 2006, prendono atto con condivisione e convinzione del dibattito sviluppatosi nei rispettivi partiti intorno alla costruzione del nuovo soggetto politico dei riformisti italiani (Partito Democratico), nel rispetto delle differenze manifestatesi.
Nell’attesa che vengano definite con precisione tutte le “tappe” politico-organizzative, si rileva l’importanza dell’avvio di una riflessione culturale – anche regionale - sulla nuova identità del nascente soggetto politico, così come i Cittadini italiani, in generale, e i pugliesi, in particolare, hanno suggerito negli ultimi anni, anche attraverso la partecipazione registrata alle elezioni primarie regionali pugliesi e nazionali del 2005 e i risultati elettorali ottenuti dalla lista “Unitaria” alle elezioni europee del 2004 e alle politiche del 2006.
Si sottolinea che tale processo di riflessione deve necessariamente coinvolgere gli iscritti e parti consistenti di società non impegnata nei partiti, o impegnata nelle istituzioni come singoli o attraverso iniziative politiche regionali, provinciali e locali.
La consapevolezza dell’importanza del progetto deve rendere tutti disponibili a “contaminare” le proprie idee con quelle altrui, partendo dalle realtà municipali, affinché le prove politiche che ci attendono (anche organizzative) possano essere adagiate su un terreno culturale ampiamente dissodato.
Tanto sommariamente puntualizzato, si ritiene indispensabile che il livello regionale dei rispettivi partiti sia impegnato a facilitare il cammino, ad ogni livello territoriale, così da cogliere i risultati che i Cittadini si attendono dalla nostra nuova iniziativa politica.
In questo senso si reputa importante procedere a:
a) auspicare la federazione nei comuni della regione dei gruppi D.S., Margherita e di quant’altri si rivelino interessati al progetto di unità della cultura riformista, demandando ai componenti l’adozione e la determinazione dei più idonei criteri d’organizzazione
b) promuovere al più presto la federazione dei gruppi D.S., Margherita e di quant’altri (presenti nelle istituzioni regionale, provinciali e dei comuni capoluogo) si rivelino interessati al progetto di unità della cultura riformista, demandando ai componenti l’adozione e la determinazione dei più idonei criteri d’organizzazione;
c) impegnare i parlamentari componenti dei gruppi de “L’ulivo” ad agire congiuntamente nei territori di appartenenza, anche promovendo tutte le iniziative utili a radicare il progetto riformista.
d) impegnare le segreterie regionali a sollecitare in ogni modo il dibattito politico-culturale intorno al nuovo soggetto riformista e a convocare non oltre il prossimo autunno gli organismi dirigenti regionali per fare il punto e decidere nuove ed ulteriori iniziative.
DOCUMENTO APPROVATO DALLA SEGRETERIA REGIONALE DEI D.S. E DALL’ESECUTIVO REGIONALE DELLA MARGHERITA
|