Ostuni, 25/07/2006

Prima stazione comunale per camper e divieto di sosta in area pubblica

Ostuni, meta di decine di migliaia di turisti, si sta attrezzando per accogliere nel migliore dei modi anche i camperisti, che d’ora in avanti avranno la possibilità di rispettare le prescrizioni previste dalla legge in materia di scarico di reflui fognari e carico di acqua potabile.
Negli anni scorsi c’erano state numerose polemiche su quello che era stato definito il “Camper selvaggio” sia per la sosta di questi automezzi sulla costa, che per gli scarichi abusivi. Accoglienza dei turisti, ma anche rispetto del territorio e della pubblica igiene. Per queste regione il 14 luglio scorso la giunta comunale ha dato il via libera alla prima stazione comunale per camper che è stata collocata nel parcheggio di fronte all’edificio scolastico “Vitale”, sottostante la bretella del “Poveruomo”.
La stazione, segnalata da apposita segnaletica direzionale.
consente, come previsto dalla legge, lo scarico dei reflui fognari dei depositi dei camper in apposita tubazione e il carico di acqua potabile nei serbatoi degli stessi mezzi.
Contemporaneamente il Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella, ha firmato una ordinanza con la quale vieta su tutto il territorio del comune, in modo permanente per tutte le 24 ore qualsiasi forma di sosta, anche temporanea, finalizzata al campeggio e qualsiasi forma di sosta finalizzata al pernottamento effettuate con caravan, autocaravan, camper, roulotte, veicoli comunque denominati, attrezzati o trasformati per il pernottamento e a fini abitativi, tende e simili su suolo pubblico”.
L’atto è giustificato dal fatto che frequentemente si verificano situazioni di sosta finalizzata al campeggio nell’ambito del territorio comunale ed in particolare luogo il litorale; questo tipo di sosta, rappresenta un potenziale pericolo per la salute pubblica dovuta alle carenti condizioni igienico-sanitarie (rifiuti maleodoranti, escrementi, vestiario dismesso e altro) non solo per chi vi sosta ma anche per la popolazione e per quanti si trovino a transitare.
“E’ il primo passo – ha sottolineato l’assessore alla Viabilità Matteo Tanzarella “verso una definitiva tutela del territorio. La nostra città che in particolar modo d’estate è interessata da una grande afflusso di camperisti, non offriva questo tipo di servizio lasciando molto all’improvvisazione del turista con non pochi problemi dal punto di vista igienico-sanitario.
Insieme al divieto di sosta per camper sulla costa è un altro passo importante verso la tutela del territorio della “Città bianca”. L’impegno dell’Amministrazione comunale per il prossimo futuro è quello di migliorare il sistema dei parcheggi sulla costa ostunese che, una volta ultimato, farà fare un salto di qualità definitivo ai servizi fondamentali per il ritorno dell’assegnazione della “Bandiera Blu” alla città che pur avendo un mare tra i più puliti della Puglia e del sud, è carente di servizi collegati al turismo balneare”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’urbanistica, Mario Monopoli:”Abbiamo scelto il parcheggio del Vitale perché da un lato si trova fuori dal centro abitato, nello stesso tempo nelle vicinanze della meta più ambite dal turista, vale a dire il Centro storico; allo studio edell’Amministrazione c’è l’individuazione di altri siti soprattutto sulla costa da destinare al parcheggio dei camper e regolamentare una problematica particolarmente sentita nella stagione estiva”.
Infine, con nota del sindaco Tanzarella e dell’assessore alla Viabilità, Matteo Tanzarella, è stato richiesto all’Anas un intervento in tempi brevi, di manutenzione della vegetazione spontanea che insiste in prossimità delle intersezioni che immettono sulle strade complanari d’accesso al litorale ostunese “considerato che la stessa, oltre a deturpare l’immagine turistica della città, determina una situazione di grave pericolo per gli utenti della strada in quanto ne limita considerevolmente la visibilità e rappresenta un potenziale pericolo di incendi”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI