Torre Guaceto, 01/08/2006
Salvaguardia e promozione dei prodotti tipici: giovedi incontro dibattito
Rientra nella campagna promossa da Legambiente “Lemilledop - I territori delle identità italiane-”, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Consorzio di gestione della RNS di Torre Guaceto, l’appuntamento di giovedì 3 agosto che si terrà alle 10.30 presso l’aula didattica del “Centro Visite Torre Guaceto” di Borgata Serranova. Il progetto LeMilledop nasce dall’esigenza di aumentare il numero di produzione tipiche riconosciute a livello europeo e spiegare lo stretto legame tra esistenza di prodotti tipici, sopravvivenza animale e mantenimento della biodiversità.
Il tema della giornata di studio riguarderà “I prodotti agroalimentari tradizionali e la tipicità del territorio, elementi fondamentali di sviluppo sostenibile e di conservazione della biodiversità”.
L’incontro, aperto al pubblico ed in particolar modo agli imprenditori agricoli stakeholders che operano nell’area del parco, si propone di fare il punto della situazione attuale e tracciare un quadro delle prospettive attuabili.
I lavori, coordinati da Elio Lanzillotti, Presidente del Circolo Legambiente di Carovigno, si apriranno con il saluto di Vincenzo Epifani, Presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto.
L’intervento di Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette per la segreteria Nazionale di Legambiente, valuterà il ruolo rivestito dai prodotti agroalimentari tradizionali come rappresentazione dell’unicità di un territorio ed elementi sostanziali per l’affermazione del concetto di sviluppo sostenibile capace di salvaguardare la biodiversità.
Paolo Perrone, Responsabile Controlli DOP e IGP dell’Istituto di Certificazione Icea, porrà l’accento sulle potenzialità che il territorio riveste per l’individuazione della tipicità e, laddove adeguatamente tutelata, della qualità che può generare.
Lo testimonia la consolidata esperienza dell’olio DOP “Collina di Brindisi-La chiantata” che verrà proposta da Giuseppe Annicchiarico, Presidente dell’oleificio “La Pugliese”.
Se la specificità di alcune aree del nostro paese può diventare opportunità di crescita economica sostenibile ancor più lo è una Riserva che racchiude un’inestimabile patrimonio naturale da difendere e da valorizzare. E non solo.
L’agricoltura biologica si propone come modello di sviluppo rurale che da un contributo positivo in tal senso.
Da questo concetto parte il progetto pilota “Oro del Parco” per il rilancio della filiera olivicola biologica promosso dal Consorzio di Torre Guaceto e curato dall’agronomo Gianfranco Ciola che interverrà presentando i risultati finora raggiunti e il futuro dell’esperimento.
Conclude Mariano di Latte, Presidente dell’associazione Agricoltori biologici Riserva che, riportando il pensiero del suo sodalizio, intende avviare un nuovo progetto che non si fermi più alla produzione di olio biologico, ma si ampli in una coltivazione più ampia e differenziata. Segue dibattito aperto.
Per informazioni contattare 0831 990882.
COMUNICATO STAMPA CONSORZIO DI GESTIONE TORRE GUACETO |