Ostuni, 09/08/2006
Fieramostra: Cino Tortorella e “La notte dei maghi”
Domani giovedì 10 agosto alle ore 21 all’interno della 49° edizione della Fieramostra del Ferragosto Ostunese, da un’idea del presentatore Cino Tortorella, ecco “La notte dei maghi”, una serata dedicata a tutto ciò che è magico e di buon auspicio per il futuro.
Tortorella ha preso spunto per l’ideazione dell’iniziativa dall’antica tradizione de “Li jorni de li maghi”: si narra che, nell’Alto Medio Evo si davano convegno in Ostuni ed in tutta la penisola salentina dei guaritori itineranti esperti nell’uso di erbe medicinali e nella preparazione di filtri e di preparati che venivano destinati, ad esempio, a ri-solvere i problemi di fertilità degli antichi signori del tempo ancora senza figli. Anche la gente comune beneficiava di questi ritrovati e ricompensava i maghi come poteva: con olio, vino, latticini, ortaggi e prodotti tipici della nostra cultura.
Questi convegni magici vennero bruscamente interrotti agli inizi del Trecento da una bolla del Cardinale Albornoz.
Ricordando queste storie del passato verranno premiati alcuni “maghi nel proprio campo” di oggi: la signora Angela Schena, di Fasano, per l’attività di promozione della cultura e del territorio svolta dalla sua casa editrice, il giovane ostunese Andrea Iaia, che sarà il protagonista in una fiction di Rai Uno nella quale interpreterà il pugile Primo Carnera ed il conduttore ed autore televisivo Antonio Stornaiolo, collaboratore di Renzo Arbore.
I premiati riceveranno un’opera d’arte del pittore ostunese Crocifisso Sisinni, che dipinge su pietra le scene di Ostuni. All’originale artista ed alle sue innovative realiz-zazioni il Comitato della Fiera intende così dare un pubblico riconoscimento.
Nel corso della “Notte dei maghi” presentata da Ferdinando Sallustio, verranno proposti alcuni classici sul tema (dai cartoni animati di “Topolino apprendista stregone” a “The magical mystery tour” dei Beatles) e ci sarà lo spettacolo dell’illusionista “Mister Andersen”.
Sarà presentata, inoltre, un’originale “hit parade delle previsioni sbagliate”, cioè delle meno riuscite profezie per il futuro, fatte da grandissimi personaggi come Einstein (che riteneva impossibile ricavare energia dall’atomo in modo controllabile) fino a Bush che disse: “In Iraq saremo accolti da lanci di fiori” a Fiorello, che il 2 giugno, dopo l’amichevole Italia-Ucraina, disse: “Faremo poca strada ai mondiali”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|