Ostuni, 12/09/2006
Invito a realizzare alloggi di edilizia pubblica
Il sindaco di Ostuni, avv. Domenico Tanzarella, ha avuto oggi un incontro ufficiale col Direttore Generale dell’edilizia residenziale e politiche urbane abitative del Ministero delle Infrastrutture, ing. Michele Colistro giunto in Ostuni per verificare lo stato dei lavori di realizzazione di 150 alloggi di edilizia economico-sovvenzionata (di cui 40 appartamenti per edilizia sovvenzionata, 20 d’edilizia agevolata; 90 di convenzionata per un investimento statale di circa 6 miliardi di vecchie lire) che sono in fase di ultimazione dopo 2 anni e mezzo di lavori.
Dopo il sopralluogo sul cantiere, l’ing. Colistro ha avuto l’incontro col sindaco Tanzarella e il dirigente dell’Ufficio tecnico comunale, ing. Roberto Melpignano complimentandosi con l’Ente locale per la celerità di utilizzazione dei fondi e degli interventi e riconoscendo al sindaco di Ostuni, un fattivo intervento quando riuscì a sbloccare gli intoppi burocratici che fermavano l’inizio dell’iter dell’intervento edilizio.
“Rispetto alla marea di lavori fermi o di lavori non fatti che ho visto un pò in giro per l’Italia – ha sottolineato l’ing. Colistro – questo di Ostuni è un esempio da portare all’attenzione per tutte le altre Amministrazioni pubbliche”. Tra qualche mese i lavori di realizzazione degli alloggi d’edilizia sovvenzionata, si completeranno mentre è già in cantiere il completamento del complesso e il direttore generale ha detto al sindaco: “di fare presto perché la proroga sui finanziamenti (DL. 13-5-91 n.152; L. n. 203 del 17-7-91, art. 18 relativo ai provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata) scadranno il 31 dicembre del 2007 e non credo che ci saranno altre proroghe. Come avete fatto bene e presto questo primo intervento, attrezzatevi per il completamento e, come sempre, la Direzione Generale vi sarà vicino perché sul problema della casa il Ministero delle Infrastrutture è particolarmente interessato. Il problema degli alloggi oggi in Italia è diventato importante soprattutto per le abitazioni in mobilità più che di quelle in proprietà perché con gli immigrati, il lavoro e gli studenti, abbiamo proprio la necessità di avere alloggi in affitto. Speriamo di tirare il meglio dalle poche risorse che per il momento abbiamo e speriamo che la Finanziaria ci dia la possibilità di investire per la casa qualcosa in più degli anni passati”.
Sul problema casa il sindaco ha sottolineato che: “C’era una precedente proposta che metteva insieme aree vincolate paesaggisticamente nonché una quantità eccessiva di case rispetto al fabbisogno della nostra città perché era stato fatto una proposta per 400 alloggi mentre questa proposta ridimensionata a 150 alloggi, la condivido per una ragione politica di fondo cioè la necessità di fare risposte alle domande e alle esigenze dei cittadini che, attraverso la utilizzazione di fondi pubblici, mi sono speso per recuperare un vecchio accordo di programma dell’85 che era stato abbandonato e bloccato e che ci consentirà di costruire 53 alloggi da dare alle famiglie bisognose. Questo futuro intervento, completerà un‘area in sintonia col parere espresso dal redattore del nuovo PRG dal punto di vista tecnico-urbanistico ed è in sintonia con le esigenze abitative della nostra città. I 150 alloggi e la nuova 167 rientrano in una previsione complessiva di 4-500 alloggi che avevamo fatto per una programmazione decennale. Si andrà a completare l’intervento eliminando ogni area che sia vincolata paesaggisticamente o che abbia particolare sensibilità mentre si va a chiudere in maniera organica e funzionale, una parte del nostro territorio e che si coniuga in maniera perfetta con l’abitato e la parte già edificata”.
“Importante – ha concluso l’ing. Colistro – è che nella realizzazione dell’intervento, il gruppo imprenditoriale, c’è gente del posto che lavora e questo ha una valenza anche sociale-lavorativa con tutti i criteri di cui oggi si parla: la casa, il lavoro, il sociale, la manodopera e credo che l’intervento che si andrà a completare, sia utile per tutti”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
|