Brindisi, 13/09/2006
Albano (DS) denuncia: "per disabili scivoli con barriere architettoniche"
Riceviamo e pubblichiamo da Vincenzo Albano, Consigliere Comunale dei Democratici di Sinistra di Brindisi.
In Italia il problema delle barriere architettoniche, pur essendo presidiato da una buona legislazione, non viene efficacemente affrontato e risolto per effetto di superficialità o, peggio, dalla scarsa o errata applicazione della legge.
Basta dare uno sguardo in giro per rendersi conto della situazione esistente nella città di Brindisi, della presenza di troppi uffici pubblici e privati che presentano ostacoli che li rendono di fatto inaccessibili a quanti hanno problemi di deambulazione anche temporanea, di percorsi pedonali resi inagibili o difficoltosi da marciapiedi spesso troppo stretti o privi di adeguati scivoli, ma anche del cinismo di un sempre più elevato numero di cittadini che, in modo sconsiderato, parcheggiano le proprie automobili sui marciapiedi o in corrispondenza degli scivoli esistenti.
A tutto questo si deve aggiungere talvolta l’ incompetenza, la poca considerazione ed attenzione riservata al problema, la insufficienza di controlli adeguati, ma principalmente la mancanza della cultura della disponibilità e della considerazione per il prossimo in difficoltà.
Nello specifico, nel maggio di quest ’anno ho rivolto un’interpellanza al Sindaco e all’Assessore con la quale, mettendo in evidenza la situazione di pericolosità dei marciapiedi in ghiaia di via provinciale per Lecce, a causa della presenza di numerose sconnessioni e buche che di fatto li rendevano inagibili a coloro che avevano problemi di deambulazione, sollecitavo una rapida sistemazione dell’area al fine di assicurare decoro alla zona e porre termine al disagio.
Alla fine del mese di giugno mi è stato risposto che si era rimasti in attesa della stagione calda per risolvere il problema.
Al di là di ogni considerazione sulla durata dei lavori, in qualche parte non risultano ancora conclusi e sulla più che discutibile trovata di bitumare i marciapiedi, che risultano irregolari in più punti e che nessuna colorazione può risolvere l’aspetto estetico e sanare la difformità regolarità valutazione tecnica, c’è da riflettere sulla effettiva utilità e regolarità degli scivoli che, come risulta evidente dalle foto allegate, non sono utili al loro scopo per la ingombrante presenza di ostacoli che evidentemente non sono stati percepiti e considerati tali dall’impresa e dal direttore dei lavori.
E’ come dicevo prima: questione di cultura e di competenza!
Aspetto, insieme ai cittadini interessati, non solo risposte, ma fatti concreti.
Di seguito il testo dell'interpellanza presentata dal Consigliere Albano
Oggetto: scivoli marciapiedi
Premesso
- che la legge quadro n. 104 del 5 febbraio 1992, relativa all’assistenza, all’integrazione sociale ed ai diritti delle persone handicappate, stabilisce all’art 24 che tutte le opere edilizie riguardanti edifici pubblici e privati aperti al pubblico devono essere concepite e realizzate senza la presenza di barriere architettoniche ed all’art. 26 prevede la realizzazione di tutte le opere necessarie per garantire alle persone handicappate la possibilità di muoversi liberamente sul territorio;
Preso atto
- che in via provinciale per Lecce si stanno ristrutturando i marciapiedi e che i lavori sono in fase di ultimazione;
Considerato
- che tantissimi cittadini chiedono a gran voce la eliminazione delle numerose barriere architettoniche esistenti in città e che, presumo, potrebbero essere rimosse con poca spese;
Constatato
- che quelli esistenti nei vari quartieri vengono sovente sbarrati da auto in sosta;
Si interpella il Sindaco e l’ Assessore competente
- per conoscere la funzione degli scivoli realizzati sui marciapiedi bitumati di via provinciale per Lecce considerato che non sono state rimosse o aggirate le numerose ed evidenti barriere architettoniche esistenti;
- se rientra nell’intendimento di questa amministrazione incentivarne l’eliminazione in città ;
- se si intenda mettere in atto un più assiduo servizio di vigilanza inteso a scoraggiare i comportamenti cinici e disinvolti di quanti li ostruiscono con la propria auto.
VINCENZO ALBANO - CONSIGLIERE COMUNALE DEI DEMOCRATICI DI SINISTRA |