Brindisi, 14/09/2006
Confartigianato organizza corso per RSPP
Non trova purtroppo fine il già lungo elenco degli incidenti sul lavoro.
Anche il nostro presidente della Repubblica ha richiamato come massima priorità per le Istituzioni e il mondo del lavoro il miglioramento delle condizioni reali di sicurezza e di salute per i lavoratori.
Gli imprenditori sono stati esortati a giocare il proprio centrale ruolo previsto dal D.Lgs. 626/94.
Tra le figure strategiche di questa legge c’è quella del responsabile del servizio di prevenzione e protezione; figura di elevata professionalità che per le imprese artigiane può essere ricoperta dallo stesso datore di lavoro.
“La formazione del responsabile aziendale diventa un’ottima occasione – dichiara il presidente provinciale di Confartigianato Antonio Ignone - per sviluppare una profonda riflessione sulle condizioni di lavoro e sui miglioramenti possibili, per rimuovere le situazioni di pericolo che sono causa di infortuni, talvolta gravi o mortali. Un’emergenza che impone alle associazioni di categoria la promozione di un vasto ventaglio di opportunità formative rivolte alle imprese.
Confartigianato, consapevole da sempre dell’importanza della prevenzione, continua ad impegnarsi nell’organizzazione di appositi corsi di formazione professionale con rilascio di attestati in termini di legge.
Confartigianato ritiene che incrementare la formazione degli imprenditori abbia certamente risvolti positivi nella prevenzione degli infortuni con una drastica riduzione di quest’ultimi”.
In questi giorni l'associazione sta raccogliendo le adesioni per organizzare un corso per Datori di Lavoro che intendono svolgere i compiti propri del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (RSPP).
La legge impone che tale figura sia presente in tutte le aziende che abbiano almeno un lavoratore dipendente o equiparato, anche con contratto a termine o part-time. Il corso è articolato in più giornate nelle quali si affronteranno le seguenti tematiche: il sistema legislativo, la responsabilità giuridica e le sanzioni, il sistema pubblico della prevenzione, gli infortuni, la partecipazione dei lavoratori, l’affidamento o appalto dei lavori, le emergenze, l’analisi dei rischi e i dispositivi di protezione individuale, ed infine le tecniche di prevenzione; le lezioni saranno tenute da esperti di alto livello.
Ad esso seguiranno i corsi per l’antincendio, il pronto soccorso. Per le iscrizioni bisogna contattare la segreteria della Confartigianato Provinciale, sita in Brindisi, alla Via Dalmazia 21/c tel. 0831/518749 .
COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO BRINDISI |