Ostuni, 14/09/2006

Marinando: domani la penultima giornata

Quinta e penultima giornata di svolgimento della rassegna teatrale attuata nell’ambito dell’11a “Settimana azzurra” di Marinando, momento conclusivo della campagna di sensibilizzazione scolastica dedicata al mare e alle sue tradizioni, alla pesca e all’alimentazione, promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in collaborazione col Comune di Ostuni.
Domani pomeriggio, dalle ore 18 alle ore 20, presso il teatro “Roma”, in concorso saranno presentate le rappresentazioni: “Matù Maloa: ovvero una balena davvero caparbia” dell’stituto comprensivo-circolo didattico di Casola (Napoli) e “Da ponente a levante” dell’istituto comprensivo "F. Michelini Tocci" di Cagli (Pesaro-Urbino).
Dalle ore 21 alle ore 23, in piazza della Libertà, aperto al pubblico e fuori concorso, vi sarà la serata internazionale. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Marinando si apre ai Paesi del Mediterraneo e saranno rappresentati: “Il fiore della riva”, “I cavalli devono restare nella loro stalla”, “Il ruolo dell’altro” (Progetto “The Other’s Role”, Gaza, Haifa, Ramallah di Torino) e “Maris Fonai”, tutti proposti dai ragazzi provenienti rispettivamente dalla Grecia, Marocco, Israele e Palestina e, l’ultimo, dal laboratorio internazionale misto.
Un unico filo conduttore lega tra loro questi spettacoli: il mare e la pesca, l’arte ed il teatro sono strumenti che contribuiscono a porre le basi per un futuro di dialogo e di pace.
Questo è il messaggio che Marinando vuole lanciare attraverso l’incontro, il confronto ed il dialogo tra ragazzi italiani e mediterranei che condividono lo stesso mare.
Il Festival e la settimana azzurra di Marinando si concluderanno sabato prossimo, 16 settembre alla presenza del Ministro alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On. Paolo De Castro il quale, nel corso della serata finale, consegnerà l’ambita Coppa del Presidente della Repubblica ai vincitori delle due sezioni di Marinando: teatro e video.
Intanto Ostuni è invasa da oltre 500 ragazzi e ragazze entusiaste e colorati che animano questo periodo con escursioni nel corso della mattina e spettacoli la sera, nel teatro “Roma” della “Città bianca” Ostuni, città di pace, è l’incantevole scenario d’incontro e confronto tra i 500 studenti italiani che, insieme a quelli stranieri provenienti da Marocco, Grecia, Israele e Palestina, si incontrano e stanno insieme, si divertono, assistono alle rappresentazioni teatrali portate in scena dai loro coetanei e riflettendo sul mare e sul mondo della pesca.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI