Brindisi, 20/09/2006

Rigassificatore, Governo: Brindisi è Ok, anzi No ci pensiamo su

Nella giornata di oggi gli enti locali hanno avuto due incontri - uno politico, l'altro tecnico, con il ministero.
Dalle prime notizie provenienti da Roma è stata confermata la presa di posizione del Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio a favore degli Enti locali e contraria alla costruzione del rigassificatore a Brindisi.

Il Sindaco Mennitti dopo l’incontro ha rilasciato la seguente dichiarazione ad alcune Tv locali. “Giornata interlocutoria” – ha esordito Mennitti – “si è capito più e meglio di quanto non si fosse capito prima. Stiamo costringendo il Governo ad esprimersi laddove esistono ancora aree titubanti. Il governo deve essere posto di fronte alle proprie responsabilità in maniera chiara. In questo dobbiamo essere inflessibili.”
”Siamo stati chiari e determinati” – ha continuato –“siamo stati rassicurati che entro 4 o 5 giorni avremo una risposta del Ministro Bersani. Qui ci stiamo giocando il tipo di sviluppo che ci attende e ognuno ha il dovere di sostenere quello in cui crede e quello per cui è stato eletto.”

Anche il Presidente della Provincia Michele Errico dopo l’incontro romano, ha ribadito che “Il Ministro dell’Ambiente ha confermato la sua posizione, dichiarando la volontà della riapertura della conferenza dei servizi e la sospensione dei lavori. Questo - continua Errico – “ha comportato dal Ministero delle Attività Produttive una riflessione ulteriore ed hanno quindi rinviato ad una risposta scritta ufficiale nei prossimi giorni da parte del ministero.”
“Il problema” – ha concluso Errico – “non è la colmata, perché quella ci serve; il problema è dare una parola definitiva alla costruzione o meno del rigassificatore; dobbiamo pretendere che sia fatta chiarezza una volta per sempre sulla posizione del Governo nazionale. Ci sono posizione differenti nell’ambito del Governo, meno male che c’è qualcuno che non vuole il rigassificatore. Questa questione è di particolare importanza dovendo programmare gli interventi 2007-13 e gli investimenti futuri.”

Sembra tutto chiaro ed invece, con una nota diffusa nel pomeriggio, il Ministero ha sottolineato che l'autorizzazione già concessa per il rigassificatore di Brindisi ''è legittima, e per la riapertura della Conferenza dei servizi è necessario che i soggetti (sia enti locali che amministrazioni statali) che ne fanno parte chiedano formalmente la riapertura indicandone le ragioni non solo con riguardo agli interessi pubblici coinvolti nella vicenda, ma anche a specifici vizi di legittimità''.

Non si è fatta attendere la reazione di Mennitti, che alla luce della nota stampa diffusa dagli uffici del Ministero sottolinea come nell’incontro romano “A conclusione dei lavori, sulla base di quanto emerso dalle dichiarazioni dei rappresentanti degli enti locali e del Ministero dell’Ambiente, il dott. Zaccardi ha dichiarato che dal dibattito erano emersi elementi aggiuntivi a lui sconosciuti e che pertanto il Ministero riteneva inutile chiedere ulteriori interventi agli enti locali, riservandosi entro qualche giorno di fornire la risposta definitiva del Ministro.”

Cosa è successo? “la riunione odierna sarebbe stata una vera e propria presa in giro” ? come affermato da Mennitti in una nota stampa?

In serata è arrivata la tempestiva correzione da parte delle fonti ministeriali. Con una seconda nota stampa, viene confermato quanto anticipato dagli Amministratori Locali e cioè che il Ministero delle Attività Produttive valuterà gli aspetti del rigassificatore di Brindisi: ''sono state esaminate le richieste degli enti locali relativi alla riapertura della Conferenza dei servizi'' - è scritto nella nota. ''Dopo una approfondita discussione di tutti gli aspetti giuridico-istituzionali il dicastero, prendendo atto delle richieste dei soggetti partecipanti, si è riservato una attenta valutazione del profilo e delle implicazioni tecnico-amministrative e si è impegnato a fornire una risposta''. Ci si augura nel più breve tempo possibile.
Conclude la convulsa giornata una seconda nota di Mennitti che afferma: “l’emissione del secondo comunicato stampa da parte del Ministero dello Sviluppo testimonia lo stato di confusione che regna sull’argomento-rigassificatore. Un motivo in più per ritenere che sarebbe il caso, una volta per tutte, di introdurre elementi di chiarezza su una vicenda così delicata” per Brindisi.

Va.Ga.



Su Brundisium.net:

Altre News sul Rigassificatore

Approfondimenti, foto e video sul Rigassificatore