Torre S. Susanna, 25/09/2006

Oggi la Festa della Madonna di Galaso

La Festa della Madonna di Galaso rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità torrese.
Oggi pomeriggio, alle ore 18.30, presso il Santuario di Galaso, Don Paolo Manni celebrerà la Santa Messa alla quale seguirà la processione per le vie cittadine. In particolare il corteo, partendo da via Galaso, si snoderà attraverso via San Rocco, via Mesange, via Deledda, via Dei Mille, via San Pancrazio, via Leo e via Calabrese per fare ritorno in via Galaso.

Attraverso la Festa viene ricordato il miracolo avvenuto la notte tra il 24 e 25 settembre del 1830, quando la signora Di Bello, da cinque anni impossibilitata a camminare per una paralisi, ebbe l’apparizione della Madonna di Galaso che la guarì. Da quel giorno, dopo un regolare processo al termine del quale il Vaticano riconobbe il miracolo come tale, fu istituita la ricorrenza.

Ai festeggiamenti religiosi seguirà una serata culturale dal titolo “Il Santuario di Galaso – artisti torresi in omaggio a Maria Santissima di Galaso”. Con inizio alle ore 20.00, presso il piazzale antistante il Santuario, in largo Galaso, si terrà il concerto bandistico “D. Nicoli” città di Erchie. Subito dopo Angelo D’Elia eseguirà al pianoforte il “Notturno” di Field e il “III movimento dalla Sonata Patetica” di Beethoven; Maria Rita Ottembrino canterà l’“Ave Maria” di Schubert e l’“Adagio” di Fabiano, Gino Cesaria reciterà, accompagnato al pianoforte dal Mauro Mattei, il trentatreesimo canto del Paradiso della Divina Commedia; Marika Gianfreda, al pianoforte, eseguirà il “Valzer op. 64 n.2” di Chopin e il “III movimento della sonata op. 26 n.3” di Clementi; Pietro Putignano eseguirà “Davanti alla Madonna” di F. D’Andria” e “Invocazione alla Vergine” dello stesso Putignano.

La serata è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Torre Santa Susanna e si avvale della collaborazione del Gruppo Guide Turistiche.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
PROVINCIA DI BRINDISI