Brindisi, 01/10/2006
Lavoratori settore Difesa: incontro con l'On. Duranti il 2/10
Le OO.SS. Fisascat Cisl, Filcams Cgil, Cobas del Lavoro privato insieme ai lavoratori/trici impegnati nei lavori di pulizie dell'Arsenale militare di Brindisi e dell'Aereoporto militare di Brindisi incontreranno lunedì 2 ottobre l'onorevole Donatella Duranti, operaia dell'Arsenale Militare di Taranto, eletta nelle liste del PRC, componente della Commissione Difesa alla Camera dei Deputati.
L'incontro si svolgerà alle ore 11,00 presso una sala della Provincia di Brindisi,alla presenza di rappresentanti della stessa amministrazione Provinciale e della Prefettura.
Lo scopo dell'incontro è quello di mettere a conoscenza i lavoratori e l'opinione pubblica di quello che l'Onorevole Duranti con altri colleghi sta realizzando a favore dei lavoratori del settore Difesa , per ripristinare i tagli subiti dall'orario di lavoro che originariamente era di 5 ore ma che in relazione ai tagli operati prima dal governo Berlusconi e adesso da Prodi era diventato di 3 ore.
Proprio in risposta ad una interrogazione della Duranti il Ministro alla Difesa Parisi aveva affermato la volontà del governo a coprire quel buco che era stato prodotto in Finanziaria e che aveva allertato i ministeri Interessati a costruire una soluzione ,che ripristinasse sufficienti finanziamenti e quindi normali orari di lavoro.
Proprio nell'Agosto di quest'anno il lavoro di pressione rivolto a sostenere le legittime richieste dei lavoratori svolto da parte di un gruppo di parlamentari(Pinotti, Deiana, Vico, Duranti, Tomaselli, Andrea Orlandi, Crisafulli, Bellanova, Carbonella) ha portato a far votare il Parlamento sulla richiesta di un impegno del Governo a risolvere la questione.
L'incontro quindi con la onorevole Donatella Duranti servirà a fare il punto della situazione e a programmare le prossime iniziative rivolte a mettere finalmente fine ad una questione ,quella dei tagli dell'orario di lavoro subito dai lavoratori del settore Difesa,che ha dell'incredibile se pensiamo che a procurarle è stato il Governo Italiano.
Fisascat-Cisl,Filcams-cgil,Cobas del lavoro privato
COMUNICATO DEL 29/09/2006 |