Brindisi, 04/10/2006
PIT8, Provincia: valorizzazione dei prodotti tipici Jonico-Salentini
L’Assessorato alle Politiche comunitarie della Provincia di Brindisi, in qualità di Ente Capofila del Pit n° 8, che comprende le tre Province di Brindisi, Lecce e Taranto e 62 Comuni, rende noto che l’Ufficio Unico Comune del Pit procede nella propria attività istituzionale correlata alla valorizzazione dei prodotti tipici del sistema agroalimentare jonico-salentino (olio, vino, frutta, prodotti floricoli). Lo scorso 22 settembre, l’Assemblea dei Soci, riunita presso il Salone della Provincia di Brindisi, ha approvato le linee guida del Progetto relativo al “Patto per l’inclusione sociale, la legalità e la sicurezza” elaborato al termine di un’intensa attività di coinvolgimento del partenariato economico e sociale e degli Ambiti Territoriali dei Piani Sociali di Zona.
Il partenariato vede, accanto all’UUC, che sarà capofila di questo progetto, gli Ambiti Territoriali di Campi Salentina, Galatina, Lecce, Manduria e Nardò. Tale progetto che avrà un budget complessivo di 880.000,00 euro finanziato, in parte con risorse previste dalla Delibera Cipe 26/2003 e in parte con Fondi di Ambito, prevede la realizzazione nelle aree rurali di ciascun Ambito territoriale di uno tra due possibili tipi di interventi. Il primo tipo di intervento prevede la costituzione di centri ludico-didattici per donne e bambini, il secondo, invece, prevede l’attivazione di azioni pilota (tirocini formativi seguiti da borse lavoro attivate in convenzione con aziende del settore agroalimentare) miranti al reinserimento sociale di soggetti svantaggiati.
Con riferimento alla Misura 3.7 azione e) “Formazione superiore” del POR Puglia 2000-2006, l’Ufficio Unico del PIT n.8, lo scorso 3 agosto 2006, ha inviato alla Regione Puglia - Settore formazione professionale, i progetti definitivi di quattro Master elaborati di concerto con le Università di Lecce e di Bari, ed è tuttora in attesa della valutazione ed approvazione degli stessi da parte dei competenti Uffici regionali.
Si tratta di quattro Master attivati rispettivamente per formare le seguenti figure professionali: Manager delle produzioni florovivaistiche nel distretto agroalimentare nell’area Jonico salentina (Università di Lecce), Manager delle produzioni ortovivaistiche nel distretto agroalimentare nell’area Jonico salentina (Università di Lecce), Manager della filiera olivicola nel distretto agroalimentare nell’area Jonico salentina (Università di Bari), Manager della filiera vitivinicola nel distretto agroalimentare nell’area Jonico salentina (Università di Bari).
Si mette in evidenza che il prossimo 10 ottobre scadranno i termini per la presentazione delle proposte relative alla gara d’appalto per l’affidamento dei “Servizi di Progettazione e Realizzazione del Progetto Settore Produzioni tipiche d’eccellenza – OLIO e VINO” – Misura 6.2 azione b) “Promozione dell’internazionalizzazione” del POR Puglia e che il 16 ottobre scadranno i termini per la presentazione delle proposte relative alla gara d’appalto per l’affidamento dei “Servizi di Progettazione, Realizzazione e Installazione del Sistema DAJS.NET Distretto Agroalimentare Jonico Salentino. Net” – Misura 6.2 Azione c) “Società dell’informazione” del POR Puglia. E’ possibile consultare l’avviso di gara e tutti gli allegati sul sito del comune di Lecce al seguente indirizzo:www.comune.lecce.it
Per quanto concerne la Misura 4.3 “Investimenti nelle aziende agricole” del POR Puglia, è attualmente in corso la fase di istruttoria tecnico-amministrativa, sui progetti ritenuti ammissibili.
Allo stato attuale sono in corso di valutazione, da parte dei competenti Uffici della Regione Puglia, le domande pervenute con riferimento al bando sulla Misura 4.5 “Miglioramento delle strutture di trasformazione dei prodotti agricoli”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |