Brindisi, 09/10/2006

Provincia: “Corso di formazione James M. Barrie” per attori

L’Assessorato provinciale alle Politiche sociali, con la collaborazione dell’Associazione Culturale ed Artistica S.M.T.M.-Gruppo Mòtumus, “Scuola per i Mestieri del Teatro del Mediterraneo”, dà avvio a un percorso formativo annuale in tecniche dello spettacolo, propedeutico alla figura professionale dell’attore intitolato “Corso di formazione James M. Barrie”.

Il corso rientra nel Progetto NUOVI COPIONI zero6, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni, sollecitare processi di decentramento cognitivo e culturale, sviluppare linguaggi alternativi, potenziare le capacità organizzative, espressive, drammatiche, interpretative, offrendo al territorio un percorso di formazione quale luogo non solo di apprendimento ma anche d’incontro e socializzazione delle diversità.

Il corso di formazione James M. Barrie è aperto a 20 cittadini italiani e stranieri di cui il 60% residenti nella provincia di Brindisi.
Possono accedere 10 adulti di cui 4 stranieri e 10 giovani di cui 4 diversamente abili. Al termine della formazione sarà rilasciato un attestato di frequenza dall’Associazione PROTEO fare sapere Brindisi, soggetto qualificato per la formazione Decreto MIUR n.177 del 10/7/2000. La durata è annuale da novembre 2006 a giugno 2007 per 2 incontri settimanali di 3 ore ciascuno. Sono previsti stage intensivi con weekend di ulteriori 8 ore di lezione tenute dai massimi esperti del settore. L’inizio è previsto per il 10 novembre 2006.

Al corso si accede attraverso risposta con lettera raccomandata al bando, pubblicato sui siti www.motumus.it, e www.provincia.brindisi.it, da inviare entro il 5 novembre. Le risposte saranno valutate da una commissione, composta da esperti dell’organizzazione dell’Associazione S.M.T.M., che selezionerà i candidati idonei al colloquio motivazionale e definirà la classe dei 20 studenti.

Il corso non prevede alcuna quota di iscrizione e partecipazione.
Tra le materie del corso vi sono recitazione, interpretazione, lettura e dizione, analisi del testo, musica e movimento, canto, arti marziali, biosistemica con esercizi di bioenergetica, tecniche del movimento e training per attori, organizzazione di eventi, sistema distributivo di spettacoli dal vivo. Il profilo che si andrà a definire metterà gli studenti nelle condizioni di operare un lavoro su di sé, in grado di svolgere il compito di orientamento, di counseling, di sviluppo delle potenzialità espressive coniugate a quelle di autoimprenditorialità, nel rispetto della personale vocazione e del contesto di appartenenza. Una formazione tesa al miglioramento della persona nella sua globalità e quindi a favorire le relazioni sociali e professionali.

Di particolare pregio sono i partners e i docenti del corso patrocinato dal Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite e dal Teatro Pubblico Pugliese e vede la collaborazione della prestigiosa Unione Teatri D’Europa (UTE) di Parigi, di Proteo Fare Sapere Brindisi e di ContemporaneaMENTE Cantiere Europeo dello spettacolo contemporaneo (Roma). Tra i docenti spiccano il regista Alessandro Piva (autore di film quali “La Capagira” e “Mio cognato”), il direttore dell’UTE Elie Malka, Carmelo Grassi (Presidente del Consorzio Teatrale Pubblico Pugliese) e Maurizio Ciccolella (attore, regista e direttore del corso di formazione). A loro si aggiungono Sara Bevilacqua (attrice), Alessandra Mandese (speaker), Alessandra Manti (musicologa), Patrizia Rizzo (attrice), Mariangela Andriani, (sociologa), Luigi Amendola (arti marziali), Riccardo Ciccolella (psicoterapeuta), Stefano Taiuti (danzatore) e diversi docenti di Proteo Fare Sapere Brindisi. Al termine del corso è prevista la messa in scena di uno spettacolo, liberamente tratto dal Peter Pan di James M. Barrie.

COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI