Brindisi, 17/10/2006

PIT7, Cirasino: "dare risposte ai bisogni del territorio "

E’ stata approvata l’adesione formale degli organismi coinvolti nel PIT n. 7 alla proposta di “patto per l’inclusione sociale, la legalità e la sicurezza” redatta dalla Provincia di Brindisi in qualità di Ente capofila.

L’approvazione è avvenuta questa mattina nel corso della riunione dell’Assemblea del PIT n.7 durante la quale sono state illustrate le proposte e gli interventi per la realizzazione di un sistema integrato di conoscenza e prevenzione dei fenomeni di disagio e illegalità, di promozione del benessere e della sicurezza sociale, della cultura della legalità e della cittadinanza.

Attraverso un budget di 744mila euro sarà creato e attivato un Osservatorio provinciale permanente sui fenomeni dell’illegalità, da ubicarsi all’interno della Cittadella della ricerca, e otto centri polifunzionali di animazione del territorio, in quelle aree urbane a maggiore rischio di insorgenza di fenomeni di disagio e criminalità.
Mediante l’osservatorio saranno monitorati i fenomeni di devianza e criminalità e progettati interventi di prevenzione, mentre all’interno dei centri di animazione troveranno ubicazione sportelli di informazione, orientamento, facilitazione e accompagnamento nei processi di inclusione, spazi liberi di confronto, dibattito e cultura della partecipazione e della legalità, centri antiviolenza per minori e donne e imprese sociali.
Sono, inoltre, previsti percorsi di educazione alla cittadinanza e alla legalità nelle scuole dei venti Comuni del Brindisino e forme di programmazione partecipata e di partecipazione attiva di minori e giovani.

“E’ un patto per l’inclusione – ha dichiarato l’assessore provinciale allo Sviluppo con delega ai PIT Lorenzo Cirasino – per la legalità e la sicurezza in cui sono coinvolti tutti gli organismi del territorio tra cui la Prefettura, il CSA e i Comuni. L’idea di sviluppo non è solo un fatto economico e produttivo ma anche civile, sociale, culturale, di miglioramento complessivo della qualità della vita del nostro territorio. Gli sforzi vanno nella direzione di combattere situazioni di emarginazione, di dare risposte ai bisogni del territorio e di permettere ai Comuni di integrare la propria offerta di servizi alle persone in difficoltà”.



COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI