Ostuni, 21/10/2006
Rondò su via Cisternino: approvato il progetto
L’Amministrazione comunale di Ostuni (Brindisi), nell’ultima seduta di Giunta, ha approvato il progetto esecutivo per la costruzione della rotatoria posta all’incrocio tra la strada panoramica, viale Pola e via Francesco Rodio (s.p. per Cisternino).
Si tratta dell’atto finale di un lungo percorso burocratico che ha visto l’impegno del sindaco, Domenico Tanzarella, dell’assessore all’Urbanistica, Monopoli e dell’Ufficio tecnico per raggiungere un obiettivo per il quale era stato assunto un impegno nei confronti della cittadinanza a prescindere dalle sollecitazioni che alcuni partiti avevano fatto.
“Quest’opera pubblica era stata inserita” ha detto il sindaco “nel piano triennale delle opere pubbliche; l’incarico è stato affidato all’UTC, in particolare all’ing. Giovanni Spalluto, che ha provveduto a redarre il progetto dopo che il sindaco si era accertato presso gli uffici della Motorizzazione civile di Brindisi delle dimensioni minime necessarie ed indispensabili per il buon funzionamento della rotatoria. Atteso che il diametro minimo è di 26 Mt., il progetto che è stato messo a punto prevede un diametro di circa 32 mt., più che sufficiente per risolvere il problema di un incrocio che presenta punti di conflitto notevoli e di grande pericolosità. Questo consentirà di dare risposte, mi auguro, il più efficiente possibile ad una problematica sulla quale c’erano opinioni abbastanza diffuse e condivise che portavano a questa soluzione e a questa scelta”.
Il Sindaco ha poi affrontato il problema che riguarda la lottizzazione del direzionale sulla via per Cisternino. “L’UTC” continua il primo cittadino “si sta dedicando con impegno e sacrificio ad affrontare aquesto problema, in modo tale da chiudere complessivamente la questione relativa all’assetto urbanistico dell’area. Sono sulla via della definizione le richieste di condono che erano state presentate”.
Il sindaco ha personalmente sollecitato la definizione di questo iter atteso che la variante al piano di lottizzazione era stata già adottata già con prescrizione da parte del Consiglio comunale alla fine del 2003; successivamente era stata inviata al Comitato urbanistico regionale che lo aveva approvata con il recepimento delle prescrizioni del Consiglio comunale ed ora si tratta di invitare e diffidare i lottizzanti al rispetto e all’adeguamento cartografico e, di fatto, alle prescrizioni del Consiglio per poi portare il tutto nel consesso cittadino per l’approvazione definitiva se ciò sarà compatibile e possibile.
“Questo” ha concluso il sindaco “al fine di definire la sistemazione di tutta l’area e porre fine anche ad inutili, reiterate e ripetute polemiche che, come al solito, non producono niente mentre l’obiettivo dell’Amministrazione è quello di affrontare e risolvere i problemi con fatti concreti”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI |