Brindisi, 24/10/2006

Ecosistema Urbano: Brindisi al 75° posto nella classifica

Il Sole 24 Ore ha pubblicato ieri l’edizione 2007 del rapporto "Ecosistema Urbano", la ricerca di Legambiente sullo stato di salute ambientale dei 103 comuni capoluogo di provincia italiani.
Giunto alla 13^ edizione, il rapporto raccoglie informazioni su 125 parametri ambientali sintetizzati attraverso 25 indicatori (tra cui i consumi di acqua, la produzione di rifiuti solidi urbani, la qualità dell’aria e dell’acqua, la raccolta differenziata, il trasporto pubblico e le estensioni delle aree verdi).
Sulla base di circa 150mila dati raccolti "alla fonte" delle amministrazioni comunali ed elaborati dall'Istituto di Ricerche Ambiente Italia, "Ecosistema Urbano" stila una graduatoria delle città italiane, da quella dove la qualità ambientale è migliore alla più arretrata. Se Bolzano ride, occupando il 1° posto (69,43), Brindisi piange.

Il punteggio medio riportato colloca la città di Brindisi al 75° posto, con una perdita secca di 23 posizioni rispetto al 52° gradino ottenuto nella precedente edizione. E se l’anno scorso Brindisi figurava in classifica tra le migliori del Sud ed era la prima provincia di Puglia, nel rapporto di quest’anno - solo per rimanere in terra pugliese - è sopravanzata da Foggia (55^, + 19), Bari (69^, +15) e Lecce (72^, - 13).
Nel tacco d’Italia, solo Taranto, maglia nera assoluta tra le 103 amministrazioni del Belpaese, sta messa peggio.

Il 75° posto rappresenta la peggiore performance della città di Brindisi che, negli ultimi anni, era rimasta pressoché stabile in graduatoria (50° nel 2004; 54° nel 2005, 52° nel 2006) con un indice finale che si attestava sulla media nazionale. Quest’anno, invece, a fronte della media italiana di 54,19, Brindisi ottiene un parametro di 50,80.

Ore. Pi.