Bari, 25/10/2006
“Mai più – Viaggio della Memoria”: 180 studenti ad Auschwitz
Venerdì 27 ottobre alle ore 9.30, nella sala riunioni della sede del Consiglio Regionale (secondo piano), in occasione della partenza per Auschwitz di 180 studenti pugliesi, si terrà la conferenza stampa su “Mai più – Viaggio della Memoria”.
Interverranno il Presidente del Consiglio Regionale, Pietro Pepe e l’Assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli.
Per l’occasione, ai rappresentanti degli enti che hanno contribuito a finanziare l’iniziativa, saranno consegnati i voucher destinati ai 180 studenti per il viaggio. Il progetto, elaborato da Farm – laboratorio progetti culturali, nell’ambito di “Mai più”, giunge così alla sua fase conclusiva.
ENTI PROMOTORI DEL PROGETTO
Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia
Presidenza della Giunta Regionale della Puglia
Assessorato al Mediterraneo e alla Cultura della Regione Puglia
Alto Patronato del presidente della Repubblica
Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea
Direzione Scolastica Regionale per la Puglia
Teca del Mediterraneo – Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
PREMESSA
Era il novembre del 1938 quando il governo fascista emanava le norme per la difesa della razza nella Scuola Italiana. Norme che andavano a integrarsi con le leggi che discriminavano i cittadini italiani di religione e cultura ebraica. Agli studenti e agli insegnanti ebrei veniva negato qualsiasi accesso nelle scuole pubbliche e private.
Non soltanto il diritto allo studio, in nome della difesa della razza italiana, era negato agli ebrei, ma qualsiasi partecipazione alle attività culturali e d’intrattenimento. Le leggi italiane azzerarono i loro diritti umani fondamentali: agli ebrei fu vietata ogni attività lavorativa e persino l’inserimento del proprio nome in annuari ed elenchi telefonici.
Era il primo passo verso l’annientamento fisico. Tra il 1943 e il 1945, seimila ebrei residenti in Italia, vennero deportati ad Auschwitz, mentre altri duemila furono condotti in altri campi di concentramento. Ottomila persone, tra le quali mille bambini.
E’ proprio per rievocare quelle scellerate leggi, che nel 1938 umiliarono studenti e professori ebrei, impedendo loro l’accesso alle scuole, che il Viaggio della Memoria si terrà nel mese di novembre.
VIAGGIO DELLA MEMORIA
L’iniziativa prevede tre giorni di viaggio. Il 10 novembre, 180 persone - tra alunni e docenti - partiranno dall’aeroporto di Bari alla volta di Auschwitz, accompagnati dal Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, il Presidente del Consiglio Regionale, Pietro Pepe, l’Assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli, e il comitato scientifico del progetto “Mai più”.
Sabato 11 novembre il gruppo di studenti pugliesi avrà la possibilità di visitare la sala cinematografica del museo di Auschwitz e il campo di concentramento di Birkenau, uno dei luoghi simbolo in cui si consumò la tragedia ebrea. Il Viaggio della Memoria si concluderà domenica 12 con la visita al ghetto di Cracovia, dove i ragazzi incontreranno alcuni esponenti della comunità ebraica, evento organizzato in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiano di Cracovia.
FASE CONCLUSIVA
Il viaggio rientra nelle iniziative del progetto “Mai più”. Iniziato nel novembre 2005, dopo una lunga serie di seminari e incontri nelle scuole, il 9 gennaio 2006, dalla stazione di Lecce, è partito il Treno della Memoria che fino all’8 febbraio ha attraversato tutta la regione. In un mese di viaggio, la mostra multimediale itinerante sulla shoah, ha raccolto 35mila visitatori da ogni provincia. E da ogni provincia provengono gli studenti, selezionati dalla direzione scolastica regionale, che sono ora in partenza per Auschwitz. Per la precisione 70 da Foggia, 16 da Bari, 16 dalla Bat, 9 da Brindisi, 30 da Lecce e 30 da Taranto.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web
www.maipiu.org
info@maipiu.org
PROGRAMMA
10/12 NOVEMBRE 2006
Venerdi 10 novembre 2006
• Ritrovo dei partecipanti entro le ore 11.30 presso l’aeroporto di Bari Palese
• Partenza con aereo charter per Cracovia ore 13.00
• Arrivo previsto all’aeroporto di Cracovia ore 14.30
• Trasferimento in autobus in albergo a 3 stelle
• Check in e sistemazione in camera
• Cena ore 19.00 / 20.00
Sabato 11 novembre 2006
• Sveglia ore 6.30
• Colazione ore 7.00 / 7.30
• Partenza in autobus granturismo per le ore 08.00
• Arrivo ad Auschwitz alle ore 9.45
• Ore 10.00: incontro con le istituzioni regionali presso la sala cinematografica del museo. Saluti da parte del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, del Presidente del Consiglio Regionale Piero Pepe e dell’Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia Silvia Godelli. Proiezione di un video-documentario introduttivo in italiano sul campo di concentramento di Auschwitz.
• Ore 10.30: visita del museo e del campo di concentramento di Birkenau con 5 guide di lingua italiana
• Ore 13.00 / 13.30 : break
• Ore 16.00: rientro in albergo
• Ore 19.00 / 20.00 cena
Domenica 12 novembre 2006
• Ore 9.30: check out hotel
• Ore 10.00: trasferimento in autobus nel ghetto di Cracovia, visita del ghetto ed incontro con la comunità ebraica (in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiano di Cracovia)
• Ore 13.00 / 14.30: pranzo presso un ristorante nel centro di Cracovia.
• Ore 15.30: trasferimento in autobus all’aeroporto di Cracovia
• Partenza prevista per le ore 18.10
• Arrivo a Bari Palese previsto per le ore 20.40
Clicca qui per scaricare il book del progetto Mai Più (versione pdf 519Kb) |