Brindisi, 21/11/2006

Carrozzo (CCIAA): "gli enti sappiano valorizzare il ruolo della Camera"

L’evoluzione del sistema camerale italiano ed in particolare la connotazione delle Camere di Commercio come Enti autonomi rappresentanti di interessi generali, in grado di concorrere con il sistema dei governi territoriali a dar voce a comunità parziali dotati di proprie specifiche vocazioni, in una parola, autonomie funzionali, ha inserito a pieno titolo le Camere nell’ordinamento italiano come soggetti attivi nel processo di riforma della Pubblica Amministrazione, in applicazione dei principi della sussidiarietà.
Non a caso, l’esempio camerale italiano, e quello brindisino in particolare, rappresenta una voce fondamentale all’interno del dibattito sempre attuale nella costruzione della dimensione istituzionale dell’Europa, sia nel senso della valorizzazione della sussidiarietà, sia sotto il profilo del decentramento territoriale e funzionale.
Oggi la Camera di Commercio di Brindisi è una amministrazione capillarmente strutturata sul territorio in grado di produrre in modo sinergico e coordinato servizi e politiche comuni che travalica la dimensione locale e si presenta diffusa in tutto il Paese.
La Camera di Commercio, pertanto, si colloca in una posizione cruciale poiché costituisce una sorta di porta tra la dimensione locale e quella globale; il suo ruolo di cerniera tra impresa e Stato, tra territorio e funzione, tra locale e globale, tra autonomia e sistema appare fortemente rafforzato. E’ indispensabile che la peculiarità della sua natura e della sua posizione venga valorizzata adeguatamente in tutti i contesti.
Ciò deve essere tenuto sempre presente sia dal Sig. Presidente della Provincia di Brindisi, sia dal Sig. Sindaco del Comune di Brindisi , nonché dagli altri Enti ed istituzioni sia pubbliche che private.

Eupremio Carrozzo
Segretario Generale Camera di Commercio di Brindisi

COMUNICATO STAMPA CCIAA BRINDISI