Brindisi, 23/11/2006
Domani al via il Corso in tecniche dello spettacolo
Prende il via domani, venerdì 24 novembre, il corso di formazione in tecniche dello spettacolo promosso dall’Assessorato alle Politiche sociali della Provincia di Brindisi e organizzato dall’Associazione Culturale ed Artistica S.M.T.M.-Gruppo Mòtumus. Alle ore 12.00, presso il Salone di rappresentanza, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’attività formativa alla quale partecipa anche il regista Alessandro Piva che nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, terrà una lezione di tre ore sulla regia cinematografica.
Il corso, aperto a cittadini italiani, stranieri e diversamente abili delle province di Brindisi, Lecce e Tarantok, ha tra le sue materie recitazione, interpretazione, lettura e dizione, analisi del testo, musica e movimento, canto, danza, biosistemica con esercizi di bioenergetica, tecniche del movimento e training per attori, organizzazione di eventi e sistema distributivo di spettacoli dal vivo.
“ Nuovi Copioni zero6 – Teatro della differenza – dichiara l’assessore Ada Spina - si pone tra i suoi obiettivi anche quello di contrastare il fenomeno dell’esclusione sociale delle persone diversamente abili, e di tutte le fasce deboli, tra cui gli stranieri. Attraverso, dunque, un laboratorio di apprendimento attivo si vuole contribuire alla crescita della personalità e allo sviluppo di un sistema di relazioni stabili con il mondo esterno”.
Un’occasione formativa unica nel suo genere, in particolare nel territorio di Brindisi, sia per le docenze altamente qualificate e per il prestigio dei partners coinvolti, sia per l’obiettivo di voler trasferire agli allievi del corso, sul piano delle procedure di apprendimento, una serie di competenze che nel loro insieme si ispirino alla figura dell’attore, inteso come personalità complessa in grado di agire sul territorio con una piena coscienza della sua funzione culturale e sociale.
“Siamo giunti al termine di una selezione – dichiara il direttore del corso Maurizio Ciccolella - che ci ha visti molto impegnati e coinvolti in un complesso lavoro di analisi di tutti gli elementi emersi dai curricula, questionari e colloqui. Giungere a questo risultato non è stato semplice in considerazione del grande numero di domande e allo stesso tempo dei differenti e qualificati profili e delle considerevoli motivazioni messe in campo da ciascuno dei candidati. Proprio per questo il numero degli allievi ammessi è cresciuto anche in rapporto ad un numero imprevisto di domande pervenuteci. Abbiamo inoltre pensato di affiancare al gruppo allievi un gruppo uditori che possa comunque beneficiare dell’attività di formazione del nostro corso mantenendo un rapporto certamente fruttuoso e proiettato verso un futuribile percorso insieme”.
La formazione, incentrata sulle tecniche dello spettacolo, si occuperà anche in maniera diretta di realizzare la messa in scena di Peter Pan di James M. Barrie, uno spettacolo di grande rilievo socio-culturale dal punto di vista dei contenuti, delle persone che lo realizzeranno e dell’esito artistico.
Partners del progetto sono il Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, il Teatro Pubblico Pugliese, l’Unione Teatri D’Europa (UTE) di Parigi, ContemporaneaMENTE Cantiere Europeo dello spettacolo contemporaneo (Roma), la Struttura sovradistrettuale N.I.A.T. dell’Ausl BR/1 e Proteo Fare Sapere Brindisi soggetto qualificato per la formazione (Decreto MIUR n.177 del 10/7/2000) che rilascerà attestato di frequenza valido per i crediti formativi.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |