Brindisi, 05/12/2006

Rigassificatore, Ferrarese e Confindustria si muovono

“I fatti ed il ruolo ci impongono di non rimanere immobili”, è quanto ha dichiarato il Presidente di Confindustria Brindisi Massimo Ferrarese, dopo l’invito rivolto alla Presidenza del Consiglio, sull’esigenza di avere un quadro di certezze in merito alla realizzazione dell’impianto di rigassificazione a Brindisi.
«Confindustria Brindisi - dice il Presidente Ferrarese - ha colto, sia in via diretta che in via indiretta, la volontà governativa di completare la costruzione dell’impianto.
La nostra Organizzazione ha quindi riattivato la propria strategia operativa in funzione dell’importante investimento, che consiste:
- nel massimo coinvolgimento delle imprese e dei lavoratori locali nella preparazione e costruzione degli impianti;
- nel riavviare i contatti con le imprese di livello internazionale aggiudicatarie dei lavori di costruzione;
- nel definire con Brindisi LNG le infrastrutture utili per l’utilizzazione ottimale del “freddo” in area industriale;
- nell’avviare con il Ministero dello Sviluppo Economico un possibile Accordo di Programma per la realizzazione a Brindisi di una filiera produttiva del “freddo”».

In linea con tale strategia, in data odierna si è tenuto già il primo incontro fra i vertici di Confindustria Brindisi (nelle persone di Nicola Carparelli, in rappresentanza della Sezione Costruttori Edili, Antonio Bozzetti, in rappresentanza della Sezione Aziende Metalmeccaniche, Angelo Guarini, Direttore Generale, e Bartolomeo Alemanno, Responsabile Relazioni Industriali) e quelli di Technimont, Società mandataria dell’Ati (Associazione Temporanea di Imprese) che si è aggiudicata l’appalto.
Durante l’incontro è stata confermata la volontà di Brindisi LNG di realizzare l’investimento con il massimo coinvolgimento dell’imprenditoria locale, di cui viene riconosciuto il know-how nella costruzione di grandi impianti industriali.
Nei prossimi giorni si darà luogo ad ulteriori specifici incontri articolati nei vari settori (edile, metalmeccanico, elettrostrumentale, coibentazioni, verniciature industriali, etc….) per concretizzare i livelli di possibili collaborazioni.
«Pur nella consapevolezza e nel rispetto delle diverse sensibilità sull’argomento”, di fronte alla evidente volontà di realizzare l’impianto - conclude il Presidente Ferrarese - è nostro preciso dovere cogliere al meglio tutte le opportunità per il rilancio dello sviluppo economico del territorio».

COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI

Su Brundisium.net:
Altre News sul Rigassificatore

Approfondimenti, foto e video sul Rigassificatore

Rai Report: A TUTTO GAS – clicca qui per vedere la trasmissione
Video Un’altra Brindisi è possibile, i rischi del rigassificatore – clicca qui
Video Manifestazione contro il Rigassificatore 28.10.2006. – clicca qui