Brindisi, 12/12/2006

Rigassificatore: inquinamento falda Capobianco, interviene Saponaro (Ugl)

L’iniziativa del Presidente della Provincia Michele Errico, con un nuovo ed ENNESIMO esposto alla Procura della Repubblica sui dati resi pubblici dall’ARPA sull’area a confine tra il Petrolchimico e Capobianco dimostra, dimostra tutta l’incapacità di attuare politiche di confronto e concertative, che possano portare a soluzioni non traumatiche e condivise.

L’esposto alla Procura della Repubblica, nonostante le varie conferenze di servizi che hanno portato Polimeri Europa alla costruzione di 62 pozzi per le Bonifiche di quelle aree, potrebbe portare non solo al blocco dei lavori della Brindisi LNG, ma al fermo dell’intero Petrolchimico con 3500 posti di lavoro a rischio.

E’ giusto che la Procura della Repubblica faccia ciò che è di propria competenza, ma l’incapacità di confronto politico del Presidente della Provincia, può portare alla messa in discussione del settore industria, del Petrolchimico in particolare, con la perdita di tanti posti di lavoro nonostante gli sforzi fatti da Polimeri Europa che si è attenuta alle disposizioni emerse dalle Conferenze di Servizi che si sono tenute presso il Governo Centrale.

Ercole SAPONARO
UGL BRINDISI

Su Brundisium.net:
Altre News sul Rigassificatore

Approfondimenti, foto e video sul Rigassificatore

Rai Report: A TUTTO GAS – clicca qui per vedere la trasmissione
Video Un’altra Brindisi è possibile, i rischi del rigassificatore – clicca qui
Video Manifestazione contro il Rigassificatore 28.10.2006. – clicca qui