Brindisi, 14/12/2006
Consorzio Optel: 20 Mil. € per ricerca in campo radaristico alla Cittadella
Nel quadro del protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e Finmeccanica, sottoscritto la scorsa primavera, si sviluppa oggi una prima importante iniziativa che da un lato consolida e incrementa il sistema delle produzioni aeronautiche e avioniche territoriali e dall’altro genera una forte attrazione di nuovi investimenti di aziende del mondo Finmeccanica nel territorio brindisino.
Questa mattina, alla presenza del presidente della Provincia Michele Errico e del capo di Gabinetto Giuseppe Acierno, si è definito l’avvio presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi, attraverso il Consorzio Optel, partecipato tra gli altri da Alcatel Alenia Space, Galileo Avionica e Selex Sistemi Integrati, aziende del gruppo Finmeccanica, per lo sviluppo di nuove tecnologie in campo radaristico con un investimento in ricerca pari a poco più di 20 milioni di euro.
In tale quadro il Consorzio Optel rafforzerà il suo sistema di competenze e di risorse umane e le aziende del gruppo Finmeccanica contribuiranno anch’esse in termini di risorse umane e di know-how a sviluppare il progetto che ha come suo punto di arrivo la produzione di apparati radaristici e di nuovi sensori.
“Questo è un risultato importante - ha dichiarato il presidente Errico – che segue l’indirizzo concordato con la Regione Puglia, attraverso il vice presidente Sandro Frisullo, che punta a rafforzare il sistema aeronautico regionale e ad attrarre sul territorio nuovi insediamenti che per componente tecnologica garantiscono livelli di competitività del sistema produttivo. A questo arriviamo grazie agli investimenti delle aziende del gruppo Finmeccanica su questa iniziativa e all’impegno della Provincia a predisporre le condizioni ideali per la localizzazione dell’iniziativa in Cittadella. L’Amministrazione provinciale ha da subito puntato allo sviluppo delle produzioni aeronautiche certi di dover valorizzare al massimo una storica vocazione di questo territorio e su questo continueremo a profondere i nostri sforzi, certi di dare a breve nuovi risultati”.
Avverrà, infatti, nei nuovi laboratori dell’Optel lo sviluppo delle attività.
“Il lavoro di questi mesi – ha dichiarato Giuseppe Acierno in qualità di coordinatore dell’Accordo Quadro tra Regione Puglia e Finmeccanica – inizia a generare i primi risultati. Con gradualità e cautela abbiamo raggiunto questo importante traguardo al quale presto se ne affiancheranno altri. Con Optel, Alcatel Alenia Space, Galileo Avioniche e Selex Sistemi Integrati puntiamo a rafforzare ulteriormente questa iniziativa volendo cogliere l’opportunità data dai fondi strutturali. Ed è appunto in questo quadro che siamo prossimi alla conclusione di altri importanti accordi”.
In questo percorso non bisogna dimenticare l’importante e strategica collaborazione avviata tra la Facoltà di Ingegneria di Brindisi, i Centri di ricerca della Cittadella, Confindustria Brindisi e la Provincia di Brindisi quale unica modalità capace di generare percorsi virtuosi e condivisi.
Di seguito una breve scheda descrittiva delle aziende coinvolte nel progetto.
CONSORZIO OPTEL
Il Consorzio OPTEL è un Consorzio Nazionale di R&D cui partecipano, tra gli altri, le aziende del Gruppo FINMECCANICA Alcatel Alenia Space, Galileo Avionica, Selex S.I; il CNR, l’ Università del Salento oltre ad altri soggetti pubblici e privati.
Il Consorzio è stato costituito nel 1990 ed ha sviluppato tecnologie per l'opto, la microelettronica e i microsistemi finalizzate all’applicazione in settori industriali quali l’aerospaziale, la radaristica, le telecomunicazioni, le applicazioni ambientali, i trasporti, l’ agroalimentare.
Gli Obiettivi strategici sono: realizzare attività integrate di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo tra i Consorziati pubblici e privati sostenendo, così, la competitività dei partners industriali; favorire, attraverso le competenze e le tecnologie sviluppate, lo sviluppo delle condizioni per nuovi insediamenti produttivi; favorire la formazione di nuove figure professionali nei settori di competenza; favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio di insediamento mediante l’applicazione delle tecnologie sviluppate a settori produttivi di interesse del territorio.
ALCATEL ALENIA SPACE
Alcatel Alenia Space, società di Alcatel (67%) e Finmeccanica (33%), leader nei sistemi satellitari e all’avanguardia nelle infrastrutture orbitanti, raccoglie la vasta esperienza e il know-how di Alcatel Space e Alenia Spazio per costituire la più importante società europea nel campo della tecnologia spaziale. Alcatel Alenia Space Italia ha attività nel campo dei satelliti per telecomunicazioni, monitoraggio ambientale, difesa e sicurezza, esplorazione dell’Universo e infrastruttura spaziale.
Le capacità produttive, la base tecnologica e le competenze all’avanguardia, hanno consentito ad Alcatel Alenia Space Italia di legare il proprio nome ai principali programmi nazionali ed internazionali, in collaborazione con l’ASI (l’Agenzia Spaziale Italiana), l’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e la NASA (l’Agenzia Spaziale Americana), e di avere ruoli rilevanti nei programmi di ricerca della Commissione Europea.
Alcatel Alenia Space è leader europeo per i sistemi di telecomunicazione spaziali. In particolare, nel campo delle telecomunicazioni per la difesa, la società italiana ha realizzato Sicral 1, il primo satellite di un sistema nazionale di telecomunicazioni militari sicure, ed è attualmente impegnata nel progetto Sicral 1B che estenderà la capacità operativa del primo Sicral fino al 2019. In Francia, invece, Alcatel Alenia Space fornisce i sistemi di telecomunicazioni militari Syracuse I, II e III al Ministero della Difesa francese.
GALIELO AVIONICA
Galileo Avionica S.p.A., è la principale azienda italiana nel settore avionico. Progetta, sviluppa e produce sistemi avionici ed elettro-ottici, equipaggiamenti spaziali per piattaforme e satelliti. E’ tra i leader mondiali per i radar avionici e radiobersagli. Sviluppa e produce velivoli tattici senza pilota e simulatori di volo. Galileo Avionica offre capacità ed esperienza nei sistemi di integrazione e partecipa a tutti i principali programmi aeronautici di cooperazione europei (Eurofighter, NH-90, EH-101).
Oltre alla progettazione e integrazione di sistemi avionici completi ad architettura aperta, integrata e modulare, Galileo Avionica ha sviluppato ATOS (Airborne Tactical Observation and Surveillance), sistema di missione avanzato e flessibile per velivoli da pattugliamento marittimo. E' stato concepito per essere installato e rimosso con facilità sia su velivoli ad ala rotante che ad ala fissa. Centro di eccellenza per le tecnologie all'infrarosso, Galileo Avionica realizza camere termiche per applicazioni avioniche, terrestri e navali e una famiglia di sensori, denominati EOST, di sorveglianza elettro-ottica per velivoli ad ala fissa, rotante e UAV.
Inoltre Galileo Avionica produce sonar aeroportati e ricopre il ruolo di capocommessa per la fornitura di questi ultimi nella versione antisom degli elicotteri NH-90 della Marina Militare italiana e olandese.
SELEX SISTEMI INTEGRATI
SELEX Sistemi Integrati è il nuovo marchio della società Finmeccanica con una consolidata esperienza nei sistemi preposti a garantire la sicurezza dei confini di terra, mare e aria.
Leader mondiale nei sistemi e sensori per la Difesa e la Gestione e il Controllo del Traffico Aereo, SELEX Sistemi Integrati è specializzata nella progettazione, realizzazione e fornitura di radar e sistemi di Comando e Controllo per forze armate, clienti istituzionali e autorità del traffico aereo sia civili sia militari ed è tra le prime tre aziende fornitrici di sistemi di Comando & Controllo. A permetterle di fare del dominio dei sistemi integrati, anche per la sicurezza del territorio, il proprio punto di forza è la lunga esperienza maturata nella progettazione e realizzazione di apparati e sistemi di controllo che vengono integrati e adeguati per essere conformi ad applicazioni con specifiche complesse.
Il pieno dominio delle tecnologie di base costituisce un elemento indispensabile per la realizzazione di sistemi e prodotti nel campo militare, paramilitare e di gestione del traffico aereo.
Dai sistemi di nuova concezione ad alta adattività, allo sviluppo di moduli multi-chip, ai materiali semiconduttori, fino alle applicazioni software più avanzate, l’impegno alla ricerca e allo sviluppo è la chiave della leadership tecnologica di SELEX Sistemi Integrati.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE PROVINCIALE DI BRINDISI
|