Ostuni, 18/12/2006
Forum di progettazione partecipata... aspettando il Parco
Si svolgerà domani martedì 19 dicembre con inizio alle ore 16.30 presso l’auditorium della Biblioteca comunale “F. Trinchera senior”, il forum di progettazione partecipata, promosso dall’Amministrazione comunale-assessorato all’Ambiente. “Lo scopo” spiega l’assessore all’ambiente, Giulia Anglani “è quello di far conoscere tutti i progetti che l’assessorato all’Ambiente sta mettendo in atto e quelli che verranno realizzati nei prossimi mesi per conservare gli habitat naturali e favorire una fruizione sostenibile nell’area protetta. Una occasione importante per raccogliere idee e suggerimenti e per definire un elenco di prime azioni necessarie all’avviamento del parco”.
L’Assessorato all’Ambiente sta attuando una campagna di sensibilizzazione, divulgazione e pubblicizzazione sulla recente istituzione del parco regionale delle “Dune costiere Torre Canne-Torre San Leonardo” che occupa un’estensione di circa 1.100 ettari e che, dalla linea di costa, si estende sino alle masserie interne conglobando oliveti secolari, dune fossili, lame ed insediamenti rupestri.
In quest’ottica, sarà istituito un forum del parco il quale potrà svolgere un ruolo propositivo sulle più opportune politiche di conservazione e gestione del Parco regionale.
Oltre ai componenti della 5° commissione consiliare (presieduta da Agostino Buongiorno), l’assessorato all’Ambiente intende coinvolgere gli operatori economici, i residenti dell’area, i rappresentanti delle associazioni di categoria, culturali e ambientaliste e il mondo della scuola per raccogliere idee e suggerimenti e definire un elenco di prime azioni necessarie per l’avviamento del parco.
Per fare ciò, si attueranno cinque seminari informativi articolati come “Workshop –escursioni di lettura del parco” condotte da formatori specializzati (coordinati dal dott. Gianfranco Ciola) e costituiti da momenti di brainstorming e progettazione partecipata e momenti di escursione in loco.
Gli incontri sono rivolti agli insegnanti di riferimento delle scuole ostunesi; alle associazioni di categoria del mondo agricolo, dei servizi turistici, ambientaliste e culturali di Ostuni; agli operatori del parco; amministratori pubblici e, infine, a giovani tecnici del settore. Per ognuno degli incontri, sono state previste delle giornate di full-immersion con un ricco programma che, partendo alle ore 9 da piazza Libertà, i partecipanti visiteranno e vedranno la gestione della riserva naturale di Torre Guaceto; la pausa pranzo con cibi biologici e il pomeriggio con la visita al parco delle “Dune costiere” con conclusione con un incontro di lavoro in una masseria del parco.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI |