Brindisi, 19/01/2007
Cofidi Commercianti: celebrato il trentennale della costituzione
Domenica 14 gennaio scorso, nella sala di rappresentanza del Bastione San Giacomo di Brindisi, alla presenza di Autorità, Parlamentari, Amministratori regionali e comunali, unitamente ad un folto gruppo di Operatori del terziario e loro familiari, è stato celebrato il trentennale della costituzione di Cofidi Commercianti.
In apertura della serata, Alfredo Malcarne, Presidente Confcommercio Brindisi, ha rammentato che nel lontano ottobre del 1976 il gruppo dirigente che guidava allora la Confcommercio della Provincia, dinnanzi al Notaio Avv. Roberto Nicoletta, decise di costituire con atto repertorio n. 48219 “una società cooperativa a responsabilità limitata avente denominazione di COFIDI COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI”. Detta Cooperativa di Garanzia fu fortemente voluta e promossa, oltre che da Confcommercio, dalla locale Camera di Commercio.
Nell’esprimere la gratitudine e la riconoscenza dell’intera Organizzazione ai soci fondatori, agli amministratori, ai componenti il collegio dei revisori e a tutti i collaboratori, peraltro insigniti dell’attestato di fedeltà e benemerenza, ha riaffermato che tutti i premiati sono “la storia e le radici del terziario brindisino”: esempi da ricordare con la massima considerazione per gli alti valori espressi in tanti anni di impegno reso al servizio delle comunità e per la crescita del territorio, perché è nel territorio che le attività commerciali, o meglio le nostre botteghe, nascono crescono e si radicano.
I saluti della Confcooperative della Provincia di Brindisi sono stati portati dal Presidente Prof. Marco Pagano, il quale ha lodato l’attività di Confcommercio e Cofidi, espressione univoca di due Organismi che hanno sempre inteso condividere valore e impegni ispirati a comportamenti socialmente responsabili. Un ruolo questo, iniziato da Confcommercio più di sessanta anni fa e per oltre trenta anni svolto da Cofidi Commercianti.
Dopodichè è stato dato l’avvio all’incontro-dibattito sul tema Servizi di finanza innovativa a favore delle PMI: il ruolo degli Organismi collettivi di garanzia, che ha visto come apprezzati relatori, il Dott. Giuseppe Chiarelli, Segretario Confcommercio Regione Puglia, il Dott. Onofrio Petragallo, Consulente finanziario - già Direttore della sede di Brindisi di Banca Caripuglia, il Prof. Stefano Dell’atti, Docente presso l’Università di Foggia, che ha illustrato i contenuti del progetto fondo perequativo Unioncamere, finalizzato a proporre strumenti finanziari adeguati per rispondere alle nuove esigenze delle aziende, il Prof. Giuseppe Sebastio, Presidente Cofidi Commercianti di Taranto, il primo Organismo di garanzia fondato in Italia nel dicembre 1971.
I lavori sono stati conclusi dal Vice Presidente Unioncamere Roma, nonché Presidente regionale Confcommercio, Rag. Emanuele Papalia il quale ha assicurato che, nonostante lo spauracchio della direttiva Basilea 2, i finanziamenti agli operatori capaci, in possesso dei requisiti morali e professionali, non subiranno contraccolpi e, quindi, le Cofidi dell’intera Puglia continueranno a prestare la dovuta garanzia agli Istituti di credito, perchè compito di detti Organismi è quello di facilitare l’accesso al credito alle piccole e medie imprese, accompagnandole ed assistendole verso valide soluzioni e verso scelte più favorevoli.
I prossimi mesi saranno decisivi ai fini della crescita del “sistema” consorzi fidi nel terziario i quali, per rispondere adeguatamente alle esigenze delle aziende, dovranno trasformarsi in veri e propri enti finanziari. Da qui la necessità di dotarsi di strumenti e servizi di finanza innovativa concreti e coerenti.
“La serietà delle nostre aziende nell’onorare gli impegni assunti sono la forza delle Cofidi, perché - ha concluso - il terziario è formato di uomini affidabili. Insieme, dunque, con lo stesso entusiasmo”.
COFIDI è una cooperativa di garanzia a responsabilità limitata promossa nell’ottobre del 1976 da Confcommercio Brindisi e dalla Camera di Commercio aperta a tutte le imprese del terziario (commercio, turismo, servizi, pmi) che credono nell’associazionismo e nella solidarietà.
COFIDI COMMERCIANTI
• ha fini di mutualità e non di lucro;
• Si propone l’ammodernamento e la riorganizzazione delle
strutture aziendali, nonché l’acquisto di scorte;
• è amministrata dagli stessi soci che mirano a favorire l’accesso
al credito agli operatori capaci, in possesso dei requisiti morali
e professionali.
Numero soci: 2.400
Capitale sociale: €. 105.000
Fidejussioni in portafoglio: €. 1.250.000
Fondo garanzia: €. 1.800.000
Stato patrimoniale e immobilizzazioni: €. 2.300.000
Dati non definitivi al 31/12/2006
|