Francavilla F.na, 24/01/2007
Giornata della memoria: sabato "Ricordare significa sapere e comprendere”,
Sabato 27 gennaio ricorre la “Giornata della memoria” istituita alcuni anni fa dal Parlamento italiano.
L’Amministrazione provinciale ha istituzionalizzato questo appuntamento, attraverso l’organizzazione di un’iniziativa che rievochi il significato di questa giornata.
Quest’anno la Provincia realizzerà un incontro-dibattito sul tema “Ricordare significa sapere e comprendere”, un viaggio nei ricordi e nei racconti della Shoah che si terrà sabato 27 gennaio, alle ore 17.30, presso la sala convegni Arciragazzi di Francavilla Fontana.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il presidente della provincia Michele Errico, il vice presidente della Provincia Damiano Franco, l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro Concetta Somma, il pro rettore del Polo universitario di Brindisi Vitilio Masiello e il coordinatore della Facoltà di Storia, Scienza e Tecniche dell’Industria culturale di Brindisi Francesco Fisietti.
“La ricorrenza come è noto è particolarmente solenne – ha dichiarato il vice presidente Damiano Fanco - e ovviamente bisogna fare lo sforzo di uscire dalla retorica e di entrare invece nel vivo del problema per fare in modo che il pubblico più ampio, soprattutto le nuove generazioni, diventi consapevole di questa tragedia che ha vissuto l’Europa, l’Italia, ma anche la Puglia e la provincia di Brindisi”.
“Ricordare significa dare forza alla storia per rilanciare questa storia nel futuro – ha dichiarato il presidente Errico. Non solo non possiamo dimenticare ma bisogna parlare di questo argomento, discuterne, porlo all’attenzione delle nuove generazioni per far capire fin dove può arrivare il male, quali sono gli effetti di tali tragedie. Non ci dobbiamo mai fermare nell’espandere una cultura della memoria, così come stiamo facendo, proprio in un momento in cui un certo revisionismo storico della vicenda cerca di mettere tutti sullo stesso piano”.
“La scelta che l’Amministrazione provinciale ha fatto di realizzare momenti di confronto e dibattito quanto più ampi possibili – ha dichiarato l’assessore Concetta Somma - va nella direzione di consentire la circolazione della conoscenza e fare in modo che le attuali e future generazioni siano in grado di non ricommettere gli stessi errori e orrori. Noi vogliamo, in coerenza con le politiche che l’Amministrazione provinciale sta svolgendo, consentire la promozione di una cultura che vede nelle differenze un valore e di iniziative che consentano di includere e non di escludere”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
giornatamemoria2007 |