Brindisi, 26/01/2007

Il Silenzio della Memoria: i Ds per ricordare la Shoah

Il giorno della memoria istituito con la legge 211 del 20 luglio 2000 offre non solo l’opportunità per raccogliersi in se stessi e riflettere, ma anche l’occasione per discutere, per confrontarsi, per tramandare la memoria di un passato pervaso dalla follia degli uomini il cui livello di crudeltà nei comportamenti non può essere penetrato e misurato con le normali categorie dello spirito e della ragione umana.

Memoria per ricordare la shoah, lo sterminio del popolo ebraico con i 6 milioni di morti, i moltissimi italiani arrestati per motivi politici e razziali, ma anche i malati psichici, gli omosessuali condotti nei campi di sterminio dai quali solo uno su dieci ha fatto ritorno.
Memoria per ricordare un passato in cui la democrazia e la libertà sono degradate a livello di parole prive di valore ed ogni forma di dissenso politico e religioso sistematicamente soffocata e soppressa.

Memoria per riconciliarsi con il genere umano, per sperare nel futuro, ricordando i tanti episodi di solidarietà umana e di altruismo di tutti quelli italiani che offrirono protezione ai cittadini ebrei ed ai perseguitati.
Memoria per ricordare coloro che dedicarono la propria vita alla resistenza e contribuirono a gettare le basi della libertà e della democrazia nel nostro paese. Memoria per ricordare e tramandare alle nuove generazioni questi avvenimenti perché nella consapevolezza si ritrovi la radice che indirizzi i nostri comportamenti futuri e quelli delle nuove generazioni.
Memoria per valorizzare la ricchezza del confronto, per comprendere il diverso, le altre culture, le altre religioni, che esprima solidarietà e vicinanza.
Memoria che non sia passiva e che deve potersi testimoniare nell’arco della giornata, in ogni luogo ed nel corso di ogni attività, nel rispetto del silenzio della parola e nello spazio vuoto dello scritto per contagiare il raccoglimento e rafforzare il valore della nostra umanità.

I Democratici di sinistra della unita di base “Guido Rossa” si incammineranno, insieme ai cittadini del quartiere, sulla strada della memoria, in piazza Raffaello al quartiere S. Elia, sabato 27 gennaio 2007 dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Vincenzo Albano
Consigliere Comunale
Democratici di Sinistra

giornatamemoria2007