Brindisi, 01/02/2007

SDI: un Forum per i partiti di centrosinistra

Il Direttivo cittadino dello Sdi di Brindisi, riunitosi il 25 gennaio scorso presso la sede di Via dè Terribile, alla presenza del segretario politico provinciale, Pino Marchionna, e del segretario amministrativo, Rino Aprile, ha affrontato in un sereno ed articolato dibattito i punti posti all’Odg che riguardavano, tra gli altri, i rapporti con i partiti del centro sinistra a Brindisi, la situazione politico amministrativa del comune capoluogo, le dimissioni di alcuni componenti dall'esecutivo cittadino, chiusura del tesseramento del 2006.

I lavori sono stati aperti dalla relazione del Segretario cittadino, Nello Pollio che, in particolare, si è soffermato sulla necessità di riprendere un confronto costruttivo tra le forze politiche che si richiamano al centro sinistra.
“Appannato negli ultimi tempi non per disattenzione verso i problemi che attanagliano la città, e la provincia tutta, almeno per quanto riguarda lo Sdi; non per disimpegno come, strumentalmente è stato dichiarato da alcuni componenti il Direttivo cittadino che, come si è rivelato, erano animati da altri propositi.

“ La verità è che in questo comune, e nella provincia, non si riesce a far politica a, a parlare dei problemi” ha detto ancora Pollio. “Fatta eccezione per la questione rigassificatore (che vede impegnati in una preoccupante trasversalità il presidente della Provincia Errico e il sindaco di Brindisi Mennitti) e per la riapertura del Teatro Verdi, che pure è importante ma che non può da solo risollevare le sorti di questa città, c'e il vuoto”.

Su questo punto il Direttivo si è impegnato, al di là dei problemi che ogni partito ha al suo interno, a porre in essere iniziative utili a ricostruire un minimo di confronto e di unità all’interno dell’Unione al fine di riprendere un’azione politica più incisiva ed unitaria. Per non far passare nel più assoluto silenzio quanto succede al comune capoluogo, diventato oramai un mercato delle vacche, dove si cambia maglia ogni settimana e dove l’opposizione lavora più per l’immutabilità della situazione piuttosto che per mandare a casa un’amministrazione che si è caratterizzata per l’immobilismo assoluto.
A tal proposito il Direttivo ha dato mandato alla Segreteria cittadina di adoperarsi per l’organizzazione di un Forum che veda coinvolti tutti i partiti del centro sinistra per capire insieme quale ruolo deve avere questo centro sinistra che rischia di toccare il fondo, non solo nel gradimento popolare ma soprattutto nei comportamenti, accogliendo in tal senso anche l’esigenza manifestata dal capogruppo Ds in Consiglio comunale, Vito Gloria.
I lavori hanno visto impegnati i presenti su una serie di problemi su cui il Direttivo è riuscito, al termine del dibattito, a trovare una sintesi che lo proietta nel prossimo futuro, con proposte di lavoro che saranno portate al confronto degli altri partiti e della cittadinanza di Brindisi.

Per quanto riguarda il lavoro, lo sviluppo e l’occupazione il Direttivo ha espresso profonda preoccupazione per il futuro della città su cui bisogna essere presenti con la massima chiarezza, con il coraggio delle scelte e con l’unità d’intenti sui problemi del porto, delle convenzioni energetiche, sul rigassificatore, sulle quantità di carbone da bruciare che devono essere ridotte con contestuale spostamento delle operazioni fuori dal porto; sull’ambiente, che deve essere difeso da tutti, senza se e senza ma, in un contesto industriale eco-sostenibile. Anche per non vanificare le poche cose che si fanno (Università- Teatro) a sostegno delle iniziative per un nuovo modello di sviluppo.
Su questo terreno di confronto l’azione unitaria dei partiti dell’Unione può essere determinante ma non ci si può più attardare dei distinguo pena il peggioramento della già disperata situazione.

I lavori del Direttivo si sono conclusi con l’approvazione delle proposte avanzate tra cui la costituzione di una commissione elettorale e di gruppi di lavoro impegnati sullo studio dei problemi della città utile all’elaborazione di un programma di rilancio politico economico da proporre agli altri partiti ed ai cittadini.

COMUNICATO STAMPA Segreteria cittadina Sdi- Socialisti Democratici Italiani