Ceglie M.ca, 14/03/2007

Grande attesa per l'insolito Pinocchio di Maccabeteatro

Crest
Maccabbè Teatro
Vito Carbonara, Salvatore Marci, Annalisa Legato, Michele Napoletano
PINOCCHIO
regia ENZO TOMA
Genere: Teatro Ragazzi, Contemporaneo
di Teresa Petruzzelli


Accompagnata da grande partecipazione di pubblico prosegue, al Teatro comunale, la stagione di CeglieTeatroMediterraneo 2006-2007 promossa dal Comune di Ceglie Messapica (Brindisi), Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con le associazioni Caelium e Teatro della Calce di Ceglie Messapica e i Cantieri Teatrali Koreja - Stabile d’Innovazione del Salento.

Sabato 17 marzo alle ore 21.00 è di scena lo spettacolo PINOCCHIO della compagnia Maccabeteatro per la regia di Enzo Toma.
Lo spettacolo, per tutte le età, è tratto dalla fiaba omonima di Collodi, Pinocchio, ovvero quando protagonista di una storia è un disabile. Pinocchio è il sogno incubo di una persona affetta da handicap che vuole essere il celebre burattino, ma che nemmeno nella dimensione onirica riesce a liberarsi dalle sue ossessioni familiari.
Nella messa in scena, curata da Enzo Toma, Vito è una persona come tante, che sogna, e nel sogno lui è Pinocchio. A Vito-Pinocchio non resta che rifugiarsi nell’incubo notturno per la visione deformata di una fiaba solo che a differenza della storia collodiana, i personaggi sono figure della quotidianità (la Fatina somiglia alla mamma appena uscita dal parrucchiere, il Grillo sembra il suo papà che fa le abluzioni mattutine) e che riversano su Vito-Pinocchio frustrazioni e piccole meschinerie cui sono costretti per sopravvivere. Il linguaggio è scavato, essenziale, sarcastico. La comicità nasce dalla decadenza di ciascun personaggio.
I bambini vedranno maschere, colori, costumi, trasformismi: un labirinto intrigante e divertente accompagnato dalla musica e dalle canzoni dove la fine è segnata dall’impossibilità per Vito di scorgere l’impalpabile confine tra sogno e realtà.

di Teresa Petruzzelli
con Vito Carbonara, Salvatore Marci, Annalisa Legato, Michele Napoletano
scene e costumi ideazione e realizzazione Michele Napoletano
assistente alle scene Porziana Catalano
musiche Paolo Daniele
assistente alla regia Damiano Gadaleta
regia Enzo Toma

Enzo Toma ha iniziato con Franco Passatore nel campo dell'animazione ed ha poi lavorato con Anna Sagna, approfondendo tutte le discipline relative al movimento - espressione corporea - danza - mimo - psicomotricità, ecc.. Ha fatto parte: per otto anni, come attore - danzatore, nel gruppo di danza contemporanea "Bella Hutter", per due anni come attore al Laboratorio Teatro Settimo di Torino, per dieci anni come attore - regista al Teatro Kismet OperA di Bari, dirigendo il progetto Teatro e Handicap.Dal 1983 dirige laboratori con attori portatori di handicap realizzando diversi spettacoli. Conduce laboratori teatrali e di formazione per attori e operatori, sia in Italia sia all'estero Giappone (Setagaya Public Theatre, Tokio). Da molti anni collabora con il Provveditorato agli studi di Bari nella conduzione di laboratori di formazione per insegnanti sia curriculari che di sostegno, ed in particolare per tre anni il progetto "I Linguaggi dell'Integrazione", progetto sperimentale del Ministero della Pubblica Istruzione. Dal 2002 collabora con l’E.T.I. come conduttore di laboratori teatrali sia in italia che all’estero (a Tirana nell’ambito di "Scene dal Mediterraneo" presso l’orfanotrofio di Tirana ha realizzato uno studio teatrale sul mito di Edipo). Dal 2004 è docente di Istituzioni di Regia Teatrale allo S.T.A.M.S Università di Lecce Facoltà di Beni Culturali. Nel 1999 ha condotto un laboratorio presso il carcere minorile "Fornelli" di Bari allestendo lo spettacolo" Falsa Testimonianza" da cui è stato tratto un medio metraggio con la regia video di Pier Giorgio Gay. E’ direttore artistico della Soc. coop. MaccabeTeatro da lui fondata nel 2002

Il botteghino del teatro è aperto tutti i martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 19.30 alle 21.00, il giorno dello spettacolo dalle 17.00 sino ad inizio spettacolo.
Ingresso: intero: 10 euro; ridotto (under 25 e over 65): 5 euro
Per informazioni: teatro (nei giorni di apertura del botteghino): tel. 0831.377863

Sabato 17 marzo ore 21.00
- Teatro Comunale Ceglie Messapica -

COMUNICATO STAMPA CeglieTeatroMediterraneo