Brindisi, 19/03/2007
Nuovo PSI: svolto il V congresso provinciale
Il V congresso provinciale del nuovo PSI di Brindisi, svoltosi il giorno 18 marzo 2007 presso l’Hotel Majestic di Brindisi, alla presenza dell’ on. Stefano Caldoro, approva la relazione del segretario uscente Damiano De Punzio e sulla base del dibattito che ne è seguito approva anche, con voto unanime e per alzata di mano, la proposta finale della presidenza del congresso a rinnovare la fiducia al segretario e al direttivo eletti nel congresso del 5 ottobre 2005, avendone, ad ogni effetto, l’esclusivo titolo a rappresentare il nuovo PSI di Brindisi.
L’on. Caldoro, nella sua qualità di coordinatore nazionale del Partito, conferma la legittimità di tale rappresentanza e rivolgendosi a quanti vogliono interloquire con il nuovo PSI li invita ad osservare le regole e le norme statutarie, diversamente nessuno di loro è legittimato a spendere il nome del nuovo PSI per tornaconto personale o di gruppo.
Il congresso, con la sua decisione, ha voluto compiere un gesto di responsabilità politica per non interrompere il filo di dialogo che consente di raggiungere l’auspicata intesa per un percorso unitario in sede locale.
Pertanto, primaria condizione per instaurare un dialogo è l’accettazione di un civile e democratico dibattito per confrontare le rispettive posizioni sul piano politico ed istituzionale.
Il nuovo PSI è fortemente impegnato a realizzare un progetto di creazione di una forza socialista, liberale e riformista che si presenti unita ai prossimi appuntamenti elettorali, ossia di intraprendere un percorso di unità con tutti i socialisti, il cui risultato concreto potrà massimamente verificarsi nel superamento dell’attuale sistema elettorale maggioritario.
I socialisti non possono più permettersi di commettere errori politici, di forzare i tempi, di annunciare costituenti sbilanciate a sinistra, come si sta facendo in qualche Comune; sarebbe più ragionevole e conveniente affermare la nostra identità e la nostra autonomia.
Il cammino da seguire è di eliminare l’etichetta cucita addosso al nuovo PSI di un partito politico poco affidabile ed artefice di percorsi di instabilità di governo, come sta accadendo attualmente al Comune di Brindisi, laddove le alleanze prospettate non sono di ampio respiro politico ed idonee ad assicurare la governabilità della città a lungo termine.
E’ importante che l’opinione pubblica locale percepisca l’idea di una forza politica seria ed impegnata a dare un contributo alla soluzione dei problemi, cancellando la percezione che determinati comportamenti abbiano il solo scopo di tornaconto.
Brindisi città vive da lunghissimo tempo una condizione di emergenza sia sul piano economico ed occupazionali che in termini di sicurezza e legalità, e tutto questo si riflette sull’intero territorio provinciale.
Il nuovo PSI ha il compito di essere forza che contribuisce a superare questo stato di cose, a riportare la città e la provincia ad una condizione di normalità e di sviluppo e tutto questo si può fare se siamo uniti nei valori e non ci rendiamo corresponsabili, sia pure inconsapevoli, di un degrado morale e politico che uccide il futuro.
Per questa ragione il congresso ha preso una decisione importante e saggia perché questa via consente di ritrovare i motivi dello stare insieme e chi ha la responsabilità di guida del Partito a livello nazionale ha contribuito a spingere la federazione provinciale del nuovo PSI sui corretti binari della legalità politica e statutaria.
I delegati, in rappresentanza degli iscritti, hanno rinnovato la fiducia al segretario e al direttivo eletti nel congresso di ottobre 2005 per superare una contrapposizione che risulterebbe dannosa per il Partito.
Pertanto, a pieno titolo il segretario provinciale è Damiano De Punzio, il Presidente del Partito Filadelfio Pede e componenti del Direttivo Nozzi Angela, Laguercia Cosimo, Maggio Francesco, Maggio Luigi, Saponaro Romeo, Guadalupi Sandro, Lariccia Claudio, De Luca Giuseppe, Greco Cosimo, Greco Giuseppe, Perrone Saverio, Notarili Cosimo, Pescatore Cosimo, Semeraro Marcello, Di Noia Massimo, Denunzio Raffaele, Guarini Gianfranco, Perez Antonio, Caputo Antonio, CaPUTO Gennari Antonio, Rollo Vladimiro, Pagliata Ferdinando, Mileto Domenico, Mileto Giovanni e De Blasi di Tiziano con l’intesa a cooptare i nuovi dirigenti presenti nel congresso e a promuovere incontri per pervenire ad una auspicata intesa.
Approvato all’unanimità.
Il segretario provinciale
Damiano De Punzio |