Brindisi, 20/03/2007
ASL: esito del seminario sul sistema integrato dei servizi sociali
La Regione Puglia ha emanato il Regolamento regionale n.4 del 2007 che disciplina l’attuazione della legge regionale n. 19 sul sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia. Al fine di illustrarne i contenuti e le novità, l’ASL BR, in collaborazione con l’Associazione Strutture Socio-Assistenziali Pugliesi (ASSOAP), ha organizzato un seminario al quale hanno preso parte i direttori generale e sanitario dell’ASL BR, rispettivamente Guido Scoditti e Emanuele Vinci, il dirigente dell’Assessorato regionale alla Solidarietà Anna Maria Candela, l’assessore provinciale alle Politiche sociali Ada Spina, il presidente dell’ASSOAP Fabio Margiglio e il direttore dell’area socio-sanitaria dell’ASL BR Angelo Campana.
“Su questo argomento – ha dichiarato il direttore generale Scoditti – c’è una forte e concreta aspettativa. La Regione Puglia si è dotata di uno strumento veramente innovativo che consente, dal punto di vista legislativo, di colmare un gap con le regioni del Nord Italia. Per la prima volta in Puglia si riesce a definire con precisione tutti quanti gli aspetti di carattere sociale. Da questo bisogna partire per dare concretezza sul nostro territorio ai principi della politica regionale.”
“Il Regolamento – ha dichiarato Anna Maria Candela - ribadisce il principio dell’universalità del sistema integrato dei servizi sociali, essendo quest’ultimo destinato a tutti i soggetti con garanzia di priorità di accesso per coloro che soffrono di particolari condizioni di fragilità. ncontro di oggi ha l’obiettivo di costruire un momento di riflessione e confronto su questioni articolate e differenti da ambito territoriale ad ambito. Un confronto su temi che hanno una portata culturale in termini di leva di cambiamento che riguarda tutti gli enti e i soggetti privati che concorrono alla costruzione di un sistema di offerta di servizi”.
Il complesso delle norme contenute nel Regolamento è articolato in 5 parti: esigibilità dei diritti; organizzazione; rapporti tra enti pubblici e altri attori del sistema integrato; autorizzazione e controllo delle strutture e dei servizi sociali; strutture e servizi sociali riconosciuti per minori, diversamente abili, anziani, persone con problematiche psico-sociali.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI
|