Brindisi, 21/03/2007

Provincia: al via il Progetto Gow

Martedì 20 marzo, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, si è svolto il convegno d’apertura – kick off meeting – del progetto GoW - Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell’ecosistema marino costiero - del quale la Provincia di Brindisi è capofila, approvato e finanziato all’interno del programma Interreg III A Grecia Italia.

Il progetto conta sulla partnership della Prefettura di Zante, attraverso la sua Società di sviluppo Aenaz, dell’Università di Patrasso, dell’Università di Lecce, dell’ARPA Puglia, dipartimento di Brindisi, del CoNISMa, del Comune di Brindisi e dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
Obiettivi generali di progetto sono la predisposizione di strumenti di governance – dal monitoraggio alla gestione e pianificazione - per la tutela e la salvaguardia della falda superficiale e del sistema marino costiero; in particolare i lavori per la Provincia di Brindisi, esposti al meeting dall’Assessore alle Politiche Comunitarie Lorenzo Cirasino, con la partecipazione del dott. Pablo Zito, Coordinatore Ufficio di Presidenza, prevedono la realizzazione di un Piano d’azione per il risparmio, il recupero ed il riutilizzo delle acque, completo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e di Regolamento edilizio tipo per la tutela della risorsa idrica in ambito civile; inoltre è previsto il monitoraggio delle acque superficiali di tutta la fascia costiera e dei principali canali superficiali, la realizzazione della mappa biocenotica del tratto di mare antistante Canale Giancola e l’AMP di Torre Guaceto, nonché l’implementazione dei dati in un Sistema Informativo Territoriale Ambientale (SITA). Infine le attività prevedono la riqualificazione della parte terminale di Canale Inferno, affluente del Canale Palmarini – Patri.

Il progetto è teso a realizzare strumenti di monitoraggio e gestionali per fronteggiare le problematiche relative all’inquinamento ed alla salinizzazione delle acque superficiali, principale causa locale della pre-desertificazione in atto nel territorio; le azioni verranno analogamente predisposte per l’isola di Zante, consentendo di realizzare misure di cooperazione per la tutela dell’ecosistema marino costiero italo greco.
Il tutto, infine, consentirà di creare nuove sinergie tra i soggetti preposti ai livelli locali, anche al fine di definire obiettivi condivisi per accedere alle nuove opportunità offerte dai Fondi Strutturali del periodo 2007 – 2013, che dedicano al settore delle acque un intero asse strategico.
GoW, che è l’acronimo di Water Governance, avrà durata di 18 mesi, all’interno dei quali saranno organizzati momenti di informazione e workshop di coinvolgimento degli stakeholders e dell’intera cittadinanza.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI