Brindisi, 17/01/2004

Progettato l'ampliamento del Pronto Soccorso

Provvedimenti urgenti sono stati decisi dal direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo, per migliorare la struttura del Pronto Soccorso dell’ospedale “A. Perrino” di Brindisi. Entro fine mese risulteranno ampliati gli spazi a disposizione dell’utenza che accede a tale servizio. Con interventi che consentiranno delle modifiche su alcune tramezzature interne sarà possibile destinare ulteriori 75 metri quadri per la sosta dei pazienti la cui condizione non è grave e, pertanto, tecnicamente valutabili, mediante il metodo del triage, con i colori bianco e verde. Negli stessi locali sarà ospitato anche l’eventuale parente che accompagna il paziente. Nell’attuale sala di aspetto del Pronto Soccorso continueranno a trovare accesso, invece, quei pazienti classificati con colore giallo e rosso, cioè che richiedono assistenza immediata ed urgente. In sostanza, il Pronto Soccorso ha in questo modo diversificato gli accessi e vi sono pertanto due percorsi, ed altrettante entrate, proprio in considerazione della gravità dei casi.
Nei nuovi locali sarà garantita la presenza continua di un vigilante che avrà il compito di far rispettare i tempi di attesa stabiliti dal personale medico.
“Questa decisione – dichiara il direttore generale dell’Ausl BR/1, dott. Bruno Causo – di ampliare gli spazi attualmente disponibili del Pronto Soccorso non pregiudica né i tempi e né la consistenza di quegli altri lavori, già annunciati, per la costruzione, sempre nell’ospedale ‘Perrino’ del nuovo padiglione che ospiterà l’intero reparto del Pronto Soccorso. Ho ritenuto comunque, in attesa di poter avviare i nuovi lavori, di intervenire nell’immediato con modifiche che garantiscano un miglior livello qualitativo del servizio reso ai cittadini. Ho dato disposizione di effettuare tali opere ma altresì ho ritenuto di potenziare a giorni l’organico e a breve ci saranno, pertanto, ulteriori tre ausiliari che vanno a aggiungersi ad una pianta organica già incrementata. Ad oggi è questa la situazione del personale in servizio nel reparto: 21 medici (di cui 6 del servizio 118), 33 infermieri, 11 autisti e 30 ausiliari (diventeranno 33). E’ un segnale importante che abbiamo voluto dare come Ausl per mostrare in maniera concreta un’attenzione, che per la verità c’è sempre stata, ma che serve, in questo caso, a produrre benefici immediati pure in questa fase transitoria rispetto a quei consistenti lavori strutturali previsti nell’anno”.
Per quanto riguarda i dati statistici, nel 2002, dal primo gennaio al 16 dicembre, ci sono stati 50.796 accessi al Pronto soccorso. Nello stesso periodo del 2003 l’incremento è stato dell’11,3%. Se si considera che l’incremento medio negli anni passati era di circa il 3%, si desume che il surplus è di circa il 7%. Quest’ultimo dato si assottiglia notevolmente se si considera la provenienza. L’incremento è provocato in modo preponderante, come confermato dalle statistiche, dai brindisini.
“Proprio a quest’ultimi – continua il direttore Causo – sento comunque di rivolgere un appello affinché per condizioni di salute che non rivestano carattere di urgenza si rivolgano ad altre strutture sanitarie presenti sul territorio mantenendo stretto il legame con i medici di famiglia e, in sua assenza, con il personale di Guardia medica. In questo modo garantiremo che il Pronto Soccorso sia utilizzato per la sua vera funzione, quella dell’urgenza, cioè per i casi gravi”.

COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1
Dalla Redazione giornalistica di PugliaTV