Carovigno, 27/03/2007

La CasadelMare nella Riserva di Torre Guaceto

Nell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto nasce “LaCasaDelMARE”: centro di ricerca, archivio di carattere scientifico, sociale, culturale, officina creativa intorno alle forme e alle voci del Mare Adriatico, luogo di confronto tra i diversi modi di essere e sentirsi “Adriatici”.

Lacasadelmare è il risultato di un percorso didattico triennale condotto nelle scuole della Provincia di Brindisi e si pone l’obiettivo, afferma il Presidente del Consorzio, Ing. Vincenzo Epifani, di re-inventare il Mare Adriatico, di far germogliare con creatività e fantasia nuove chiavi di lettura, nuove comprensioni e profonde consapevolezze di quello che il Mare rappresenta per l’uomo.
Il Presidio di ricerca, già Centro Esperienza Rete In.F.E.A. della Regione Puglia, assume una rinnovata veste e opererà nell’ambito dell’Educazione Ambientale, della Scienza, del Teatro Ambientale, della Letteratura e delle Arti, ideando e promuovendo esperienze destinate a bambini, ragazzi e adulti.

Gli enti coinvolti nel progetto ben rappresentano il carattere multidisciplinare che il Centro intende adottare. Nella manifestazione di venerdì sarà infatti siglato il protocollo d’intesa che segna la nascita del laboratorio stabile e che coinvolge, oltre allo stesso Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi e il Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Brindisi gestito da Santa Teresa S.p.A. e con il patrocinio di Federeparchi, Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve.
Lacasadelmare nasce sotto il buon auspicio di un viaggio fantastico e di uno spettacolo di teatro che racconta a grandi e bambini di un mare adriatico surreale e poetico. Nella stessa serata, infatti, va in scena Adriatico Express 9-99, uno spettacolo di teatro ambientale per grandi e piccini ideato, scritto e realizzato proprio da Lacasadelmare (in questo caso Sara Bevilacqua, Renza De Cesare, Luigi D’Elia e Alessandra Manti).
Lo spettacolo è la storia di un girotondo immaginario su assurdi e insoliti binari che corrono intorno alle sponde del Mare Adriatico e di due bambine che per caso si ritrovano in viaggio in compagnia di uno strano controllore che colleziona “richiami d’oltremare” e in cerca di un misterioso segreto perduto: il segreto dell’armonia con il mare, un segreto da scoprire in viaggio lungo la Puglia, l’Abruzzo, la Romagna, il Veneto, la Croazia, l’Albania…fino in fondo al mare.

Il progetto de Lacasadelmare è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e dal programma Interreg IIIA Italia-Albania, Misura 2.1, Azione 2, progetto Adriatico Meridionale JonioWet Lands System AM.JO.WE.L.S. ed è diretto e coordinato dalla cooperativa Thalassia.
Una serata, quindi, dedicata al mare e ai suoi naviganti grandi e piccoli che siano, al Mare Adriatico come “Comunità”, ad una nuova casa per il mare, incontro tra forme espressive diverse (teatro, letteratura, musica, scienza) per la salvaguardia delle risorse ambientali e culturali del mare nostrum.

Lo spettacolo Adriatico Express 9-99 sarà, inoltre, proposto nella serata del 31 Marzo, alle ore 18:30, presso il Castello Dentice di Frasso di Carovigno. Infotel. 0831/989885