Brindisi, 20/01/2004
Aumentano le donazioni di sangue
Aumentano le donazioni di sangue presso il centro trasfusionale dell’ospedale “Perrino” di Brindisi.
I dati confermano, senza ombra di dubbio, il risultato eccellente ottenuto mediante anche un’ottimizzazione del servizio e con accorgimenti tali che consentono una facilitazione delle donazioni. Rispetto al 2001 il numero delle donazioni ha registrato un incremento del 14,26%. Meno evidente, ma ugualmente positivo, anche il confronto con il 2002. E’ risultato efficace il metodo della raccolta itinerante, un’attività di sensibilizzazione ben accolta dai cittadini tant’è vero che l’aumento delle donazioni, rispetto al 2001, è stato del 64,88%. L’incremento complessivo delle donazioni ha comportato un decremento della spesa sanitaria relativo all’acquisto delle sacche ematiche necessarie per il fabbisogno annuo.
Questi dati sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nell’ospedale “Perrino” alla presenza del direttore generale, dott. Bruno Causo, e del primario del reparto Giovanni Quarta. In questo incontro è stato evidenziato lo sforzo compiuto dall’Ausl nel realizzare un’azione incisiva di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema così importante.
In questi mesi è stato messo in atto uno snellimento delle procedure di accesso alle donazioni che attraverso il sistema di prenotazione, mediante l’utilizzo di un numero verde (800.218003), ha consentito di abbattere ulteriormente i tempi di attesa. A ciò si aggiunge l’informatizzazione delle procedure del centro trasfusionale che ha determinato ulteriori vantaggi.
Il tutto pubblicizzato da una società esterna, la S&L, che ha realizzato una campagna di comunicazione mirata coinvolgendo sia le istituzioni che le associazioni di volontariato. Sono stati ipotizzati nuovi interventi in ambito telematico proprio per facilitare le donazioni. Si prevede di realizzare tra qualche mese un sito internet dedicato totalmente alla donazione di sangue dove sarà possibile effettuare le prenotazioni on line e le associazioni di volontariato, così come il personale ospedaliero, e più in generale quello medico, potranno interagire e disporranno di propri spazi di comunicazione su questo specifico problema.
Tra gli obiettivi da mettere da raggiungere nel 2004, la completa informatizzazione del sistema periferico e una campagna di sensibilizzazione mirata nei comuni Francavilla Fontana ed Ostuni, previo adeguamento degli standard operativi e aggiornamento tecnologico.
COMUNICATO STAMPA AUSL DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|