San Vito dei N.ni, 11/04/2007
Corso di Perfezionamento di pianoforte con il Maestro Burato
Il Comune di San Vito dei Normanni (Brindisi) ospiterà dal 13 al 15 aprile l’insigne M° Cristiano Burato, per il secondo appuntamento del Corso di Perfezionamento annuale di pianoforte, organizzato dall’Associazione Pugliese per la Didattica Artistica. Nel calendario delle lezioni è previsto anche un appuntamento a fine aprile per il Corso di Perfezionamento in violino tenuto dal M° Felice Cusano. Le lezioni si terranno nella Salone Concerti della Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII” di San Vito dei Normanni.
I Maestri vantano un curriculum artistico d’eccezione: Cristiano Burato ha vinto importanti premi in Concorsi Pianistici nazionali ed internazionali, tra cui il “Porrino” di Cagliari, il “Premio Jaen” in Spagna, il “Sidney International Piano Competition of Australia”, il “Tomassoni” di Colonia, il “World Piano Competition” di Londra, il Leeds International Piano Competition, e soprattutto ha vinto nel 1996 il prestigioso Concorso Internazionale “Dino Ciani – Teatro alla Scala” di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta dal M° Riccardo Muti. È stato inoltre premiato per meriti artistici con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ha inciso per Phoenix Classis e per la ZYX Music. Burato è stato definito da Geoffrey Norris sul The Daily Telegraph “pianista non solo di impressionante fluidità e padronanza tecnica, ma anche di grande interesse nel senso che porta fresche novità interpretative nelle musiche che da lungo tempo sono state messe in un reliquiario classico”.
Altrettanto ricca è la biografia artistica del Maestro Felice Cusano, che dopo il diploma si è perfezionato a Monaco con i M° Otto Buechner e Franz Beyer e all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Gulli, è stato poi per oltre vent’anni titolare di cattedra principale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Attualmente insegna alla Scuola di musica di Fiesole e può vantare tra i suoi allievi anche Alessandro Moccia 1° violino Quatuor Turner Orquestre des Champs Elysèes di Parigi. I Corsi che si terranno a San Vito dei Normanni sono aperti a tutti (per informazioni rivolgersi ai num. 329/1045100 e 0831/524111); il primo appuntamento dei Corsi di Perfezionamento (che può essere recuperato dai nuovi iscritti) si è tenuto a Brindisi presso i Bastioni San Giacomo; i prossimi appuntamenti, invece, avranno tutti luogo in San Vito dei Normanni, dove, il prossimo 2 giugno, si svolgerà il concerto conclusivo degli allievi ai quali sarà rilasciato un diploma di partecipazione.
L’Associazione Pugliese per la Didattica Artistica che organizza questi corsi è nata in occasione dell’organizzazione dei seminari di approfondimento pianistico denominati Vacanze Musicali, tenutesi in Mesagne nell’Agosto del 1999, esperienza ripetutasi nell’estate del 2000. L’Associazione ha poi consolidato altre simili esperienze in Brindisi nel 2001 (con i Maestri Giuseppe di Chiara e Pierluigi Camicia – quest’ultima esperienza ha goduto del patrocinio e contributo dell’Amministrazione Comunale di Brindisi). L’Associazione ha tra i suoi scopi principali quello di garantire ai giovani professionisti ed amatori della musica classica di avvicinare didatti di indiscussa esperienza per perfezionare le proprie capacità tecnico-espressive, senza affrontare “viaggi della speranza” costosi ed impegnativi: questo obiettivo è stato fino ad oggi ampiamente realizzato nel capoluogo della nostra Provincia e non solo. L’Associazione si propone anche di raccogliere le migliori opportunità di promozione turistica e commerciale per valorizzare il nostro patrimonio e la nostra storia attraverso la diffusione di prodotti gastronomici e promozione del nostro patrimonio artistico in un progetto che vede un “Campus Internazionale di Musica” organizzato da più soggetti nel territorio di Brindisi come singoli segmenti di un’unica pianificazione didattica. L’Associazione prevede tra l’altro tra i suoi obiettivi, la creazione di sempre più numerose opportunità di concerti retribuiti per i giovani professionisti.
La musica è patrimonio di tutti e il Comune di San Vito dei Normanni si sta impegnando per creare in Puglia un riferimento internazionale mirato alla formazione artistica musicale.
COMUNICATO STAMPA AMM.NE COMUNALE DI SAN VITO DEI NORMANNI |