Brindisi, 12/04/2007
Boom di turisti in Puglia: Brindisi la fa da padrona
I risultati sulla rilevazione presso le strutture ricettive della Puglia, condotta dall'Osservatorio turistico di Unioncamere, indicano per questa Pasqua 2007 una media di prenotazioni delle camere pari al 60,9%.
Brindisi, con il 79,3%, ottiene la performance migliore tra le province della regione.
Sopra la media regionale anche Bari (65,2%) mentre Lecce (58,6%) e Taranto (51%) superano la media nazionale (48,2%). Foggia per la Pasqua ha in media solo il 43,8% di camere prenotate.
Buone, in tutta la Puglia, anche le prenotazioni per i ponti dal 25 aprile al 1° maggio con una quota media di prenotazioni per il 46% delle camere contro una media Italia pari al 37,6%.
Le prenotazioni per il mese di maggio, pari in regione al 31,7% della disponibilità, superano di poco la quota di prenotazioni rilevate in media per l’Italia (28,9%).
“Un andamento molto positivo” commenta l’assessore regionale al Turismo, Massimo Ostillio, manifestando “apprezzamento per i risultati ottenuti, frutto evidente del lavoro svolto dagli operatori turistici che hanno saputo proporsi sul mercato con offerte interessanti e concorrenziali, ma anche delle iniziative - in particolare di co-marketing - promosse in Italia e all’estero dalla Società Aeroporti di Puglia, con il sostegno della Regione”.
L’assessore non parla di miracolo. Ed anzi avverte: “Dobbiamo rendere questa crescita stabile nel tempo e, soprattutto, sostenibile: dobbiamo cioè puntare a un turismo di qualità, facendo in modo che i flussi siano compatibili con il nostro ecosistema”.
I cosiddetti short-break che hanno caratterizzato gli arrivi a Pasqua sono – dice Ostillio - “un risultato molto interessante, anche in funzione dell’obiettivo di destagionalizzare l’offerta. Il piano di attuazione del Programma triennale di promozione turistica – spiega - prevede specifiche misure volte ad adeguare l’offerta alle nuove tendenze della domanda turistica – come, appunto, le vacanze brevi -, non solo a commercializzarla”.
|