Brindisi, 19/04/2007

Presentato il Progetto Lory3: mantieni giovane il tuo cuore

Alimentazione sana, abolizione del fumo e attività fisica regolare.
Sono questi i consigli base su cui verte il progetto “Lory 3, – Mantieni giovane il tuo cuore”, promosso dall’Assessorato provinciale alla Pubblica istruzione, dall’Associazione “Brindisi Cuore”, dall’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale “Perrino” di Brindisi e dal CSA. L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza dei fattori rischio delle malattie cardiovascolari tra i giovani studenti del territorio provinciale.

L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso l’Aula consiliare dell’Amministrazione provinciale.
“La Provincia di Brindisi –ha dichiarato l’assessore alla pubblica istruzione Giampietro Rollo – ha ritenuto utile finanziare questo progetto che si basa sul miglioramento dell’educazione sanitaria nei nostri ragazzi. Fondamentale è la collaborazione dei docenti che si faranno portavoce presso i loro alunni di tutte quelle nozioni utili per fare in modo di prevenire le malattie cardiovascolari che risultano sempre più in aumento”.

“Il progetto Lory3 – ha dichiarato la coordinatrice del progetto Maria Antonietta Calizzi – si sviluppa in tre annualità. Nella prima fase, attraverso due incontri di tre ore, si è proceduti alla formazione dei referenti del progetto, ossia i docenti, con l’acquisizione de materiale formativo e la compilazione di un questionario. La seconda fase riguarderà la diffusione del progetto nelle prime e seconde classi delle scuole superiori che vi hanno aderito, da parte dei docenti con il supporto degli esperti. Infine, l’ultima fase sarà di verifica dell’apprendimento degli stili di vita da parte degli studenti”.

“La prevenzione delle malattie cardiovascolari è importantissima – ha dichiarato il dottore Gianfranco Ignone, direttore del reparto di Cardiologia dell’ospedale “Perrino” – e partire dalle scuole, dai ragazzi più giovani è fondamentale. Questa sinergia tra medici e insegnanti è la base per portare agli studenti il concetto di un coretto stile di vita per ridurre i fattori di rischio”.
Le scuole che hanno aderito sono: Liceo Scientifico “Fermi” e “Monticelli”, Liceo Socio-psico-pedagogico “Palumbo”, Istituti industriale “Giorgi” e “Majorana”, Istituto per geometri “Belluzi”, Istituto Commerciale “Flacco” e “Marconi”, Liceo Artistico “De Simone”, Istituto Alberghiero e della Ristorazione, Liceo Classico “Marzolla”, Istituto Professionale “De Marco” di Brindisi; Istituto Commerciale “Valzani” di San Pietro Vernotico; Istituto Industriale “Fermi” e Istituto Commerciale “Calò” di Francavilla Fontana; Istituto Secondario Superiore “Leonardo da Vinci” di Fasano; Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” di Cisternino e l’Istituto superiore “E. Ferdinando” di Mesagne.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI