Oria, 20/04/2007

Fiaccolata: illuminati da Cristo



Indimenticabile esperienza, quella vissuta ieri sera, tanta emozione, commozione, riflessione, preghiera!
La fiaccolata è stata partecipata da oltre 500 persone, giovani, famiglie dei giovani di Oria (Brindisi) partiti per il cielo, amici, oratoriani, gente comune.

Partita dal cortile oratoriano, presso il parco di Montalbano, ha attraversato le vie del centro storico, piazza Manfredi, piazza Lorch, via Mario Pagano, piazza Lama ed è giunta presso la Parrocchia di San Francesco D'Assisi.
In testa al corteo il Sindaco di Oria, Cosimo Ferretti, il Comandate della Stazione dei Carabinieri, Francesco Galati, il Presidente dell'Oratorio, Saverio Fella, il Presidente della Ass.ne N.le del Fante Gen. Tommaso Pomarico, il Gonfalone della Città di Oria, il Gonfalone del Fante, gli stendardi dei gruppi Sbandieratori San Basilio, Rione Lama, San Domenico, Federiciani, lo stendardo dell'AVIS COMUNALE, lo striscione dell'AIDO, della NEW VOLLEY ORIA, dell'Oratorio, dell'AVIS Giovani, a seguire oltre 500 persone. La fiaccolata è stata animata dalla Casa di Accoglienza 'Nazarena' delle Suore Figlie del Zivino Zelo e dalle sue ragazze, un lento procedere scandito dai misteri della luce. Giunti presso la Parrocchia di San Francesco D'Assisi è iniziata la Veglia di preghiera presieduta da Mons. Michele Castoro, Vescovo della Diocesi di Oria.
Ai presenti è stato donato un sacchettino contenente alcuni chicchi di grano, segno della morte che da vita a cose nuove. "Immane è stato il lavoro compiuto - afferma il Presidente del SING Saverio Fella - oltre un mese di programmazione, ma siamo contenti per l'ottimo risultato raggiunto, per la numerosa partecipazione, per le tante famiglie dei ragazzi volati in cielo. Un ringraziamento sentito alla Parrocchia di San Francesco D'Assisi nella persona del Parroco e del Vice Parroco per il supporto e la preziosa collaborazione, al nostro amato Vescovo, a Mons. Antonio Destradis direttore spirituale dell'Ass.ne Figli in cielo, al Dott. Sparviero per la ricostruzione dell'elenco dei ragazzi partiti per il cielo". Alla veglia erano presenti, oltre ai gruppi già menzionati, il Rione Giudea, il Rione Lama, l'ass.ne DIVERTIAMOCI INSIEME - sport per diversamente abili.
Durante la vegli di preghiera sono stati letti i nomi di tutti i ragazzi (entro i 30 anni) che dal 1985 ad oggi sono volati in cielo, oltre 50 ragazzi ad iniziare da Angelica Pesce, morta in seguito ad uno spaventoso incidente stradale, per terminare con Rossella Mazza, oratoriana volata in cielo in seguito alle esalazioni di monossido di carbonio sprigionate da un braciere, una lunga schiera di amici! "Sono davvero contento - afferma Roberto Schifone che ha curato l'organizzazione generale - una giornata di preghiera intensa. Voglio abbracciare tutti i componenti del gruppo ANGELI DEL SORRISO, sorto in oratorio all'indomani della scomparsa di Rossella, che hanno creduto in questa fiaccolata, l'hanno ideata e realizzata con amore e grandissima energia, tutti i ragazzi hanno dato il meglio di se stessi affinchè tutto fosse perfetto. Il mio ringraziamento, a nome di tutto l'oratorio, alle famiglie dei ragazzi defunti che con fiducia ed amore ci hanno accolti in questi giorni nelle loro case. La fiaccolata sarà un'esperienza che ripeteremo ogni anno, un appuntamento fisso nel tempo pasquale, un ricordo perenne, una preghiera incessante!".

Appuntamento al prossimo anno, dunque, nella certezza che la morte di ogni singolo bambino, ragazzo, giovane oritano in questi anni non sia stata vana.

Ufficio Stampa Oratoriano