Brindisi, 02/05/2007
Petrolchimico: la soddisfazione di Errico per l'Ok alla bonifica
Il rispetto per le Istituzioni e per le funzioni da esse svolte ci hanno imposto di non manifestare il senso di soddisfazione rispetto alle determinazioni assunte nella conferenza di servizi di marzo in merito all’ipotesi di bonifica della falda in area del Petrolchimico di Brindisi, come oggi comunicata ufficialmente dall’assessore regionale all’Ecologia Michele Losappio.
La conferenza ha sostenuto la fattibilità di un accordo di programma ad hoc tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente ed Enti Locali avente ad oggetto la bonifica dell’area industriale di Brindisi.
E’ questa una notizia che apre una prospettiva per il nostro territorio fondata sulla coniugazione tra iniziative industriali e rispetto dell’ambiente.
In una parola su un modello di sviluppo sostenibile da noi proposto, sostenuto e quotidianamente alimentato.
Ancora una volta, come già accaduto sulla vicenda del rigassificatore, si dimostra che la felice integrazione tra Governo, Regione e Provincia, amministrazioni tutte guidate dalle forze di centro sinistra, sia la chiave di volta per dare corso ad una nuova stagione per le nostre comunità.
Le numerose iniziative ed attività di questa Amministrazione provinciale, ed in particolare la sua marcata impronta verso una discontinuità e la costruzione di un modello si sviluppo che interpreti le istanze territoriali, senza subire imposizioni altrui, è sicuramente da mettere a contributo di questa possibilità che si apre sul territorio.
Le nostre battaglie, spesso ingiustamente tacciate come antindustrialiste, sono invece la voce e la sostanza che dà corso a processi quali quello appena accennato.
Ci chiediamo se non sia necessario e giusto affrontare, come abbiamo fatto, le istanze di un territorio ponendole in una chiave di lettura più ampia, consapevoli che le azioni, da alcuni definite di rottura, portate avanti da questa Amministrazione non sono altro che la necessità di proporre e sostenere con forza e determinazione l’idea di un nuovo modello di sviluppo che si sostanzia nell’interesse generale, nella valorizzazione delle nostre risorse e nella capacità di avviare processi fino a ieri inusitati nonostante che da anni il problema dell’inquinamento dell’area industriale fosse a tutti noto.
L’avvio di questo percorso serve, ancora una volta, per affermare con forza e chiarezza l’autonomia di ruolo e di funzione degli enti istituzionali a tutela dell’interesse di tutti e non solo di alcune categorie.
Sono queste le risposte che il territorio aspetta e per il cui raggiungimento non avremo mai considerazioni di convenienza, timori, sovrapposizioni di ruolo rifuggendo da una pratica, da alcuni affermata, di arrivare finanche ad immaginare un ruolo delle proprie organizzazioni sostitutivo a quello delle istituzioni pubbliche.
L’auspicio e che si avvii un percorso che ridia serenità e favorisca il ritorno di tutti nei ruoli che gli sono propri, con serietà e scevri da propagandismi di facciata.
Ancora una volta rivolgiamo al Presidente Vendola ed alla sua Giunta la nostra soddisfazione per l’impegno con il quale da due anni si affrontano le questioni cruciali della nostra provincia.
Michele Errico - Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Brindisi
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |