Brindisi, 03/05/2007

Questioni ambientali: Errico scrive alle "scuole della provincia"

Il Presidente della Provincia di Brindisi Michele Errico ha inviato una lettera ai Presidi, dirigenti scolastici, insegnati e studenti della provincia. Nella missiva si sottolinea il crescente interesse verso la questione ambientale del territorio brindisino. Di seguito il testo:

E’ cosa straordinariamente positiva il crescente interesse della scuola alle questioni ambientali, sicuro elemento empirico di collegamento tra la vita di tutti i giorni degli studenti e l’educazione scientifica, tecnica e non solo.

Come noto, esistono ancora oggi sul nostro territorio grandi soggetti inquinanti, su tutti le centrali termoelettriche a carbone, con i quali le amministrazioni locali portano avanti un serrato confronto finalizzato alla riconduzione del complessivo impatto ambientale del sistema industriale ed elettrico brindisino entro quei limiti di sostenibilità e sicurezza dai quali siamo ancora purtroppo lontani. E il Piano Energetico Ambientale della Regione Puglia in corso di approvazione – nonostante la resistenza delle aziende elettriche - sta per accogliere le istanze brindisine di ridimensionamento dell’alimentazione a carbone del polo elettrico a tutela della salute e dell’ambiente.

Sono presenti sul territorio anche aziende che, eredità di un sistema di amministrazione del territorio per fortuna estinto, operano contro la volontà e i programmi di sviluppo sostenibile delle amministrazioni locali e regionale per realizzare impianti dallo straordinario potenziale di rischio (in area già affollata da sette impianti a rischio di incidente rilevante) e dal devastante impatto economico su un sistema portuale quasi al collasso per l’asservimento ai traffici di combustibili.

Questi soggetti, che hanno a Brindisi imponenti interessi economici in impianti ad altissima redditività anche per la socializzazione di costi (su tutti quelli ambientali) che invece dovrebbero restare privati, considerano purtroppo la scuola un privilegiato canale di accesso all’opinione pubblica.

Per un corretto approccio degli studenti al tema Ambiente nella nostra provincia, mi permetto di sottolineare l’inopportunità che questi soggetti privati ospitino o sponsorizzino manifestazioni volte ad accreditarli come soggetti terzi e neutri rispetto al pesante inquinamento del territorio, o addirittura come soggetti promotori della tutela dell’ambiente, in assenza di confronti pluralistici o quanto meno di interventi di informazione non di parte sull’impatto ambientale ed economico di quegli impianti.

Dichiarando a disposizione per incontri nelle scuole il sottoscritto, gli addetti al Laboratorio di Educazione Ambientale inquadrati nella Santa Teresa SpA e l’intera Amministrazione Provinciale, porgo a tutti cordiali saluti e auguri di buon lavoro.

IL PRESIDENTE
Michele ERRICO

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI