Brindisi, 04/05/2007

Settimana della Cultura, Convegno: Brindisi, il mare e la storia. Fortificazioni e vie d’acqua

Nel calendario degli eventi della IX Settimana della Cultura, predisposto dal Comune di Brindisi, si inserisce il convegno promosso dal Club UNESCO “Brindisi, il mare e la storia.

Fortificazioni e vie d’acqua”, che si terrà venerdì 18 alle ore 18.00 nella sala conferenze del Castello Svevo, sede del Comando Marina (ingresso libero, prenotazione obbligarla).
L’incontro ha per tema il rapporto della città di Brindisi con il mare, fonte di traffici, di scambi economici e culturali ma anche, nel corso dei secoli, di pericoli, invasioni, conquiste ed eccidi. Sarà sviscerata -da un punto di vista storico, architettonico e sociale– l’ambivalenza della città, che da un lato si apre con le sue vie d’acqua al nuovo che viene e va all’oriente, ma dall’altro si chiude con fortificazioni e castelli al pericolo di incursioni e razzie.
Interverranno il prof. D’Andria dell’università di Lecce. Nel suo intervento, dal titolo “Ruolo del porto di Brindisi tra Oriente ed Occidente durante l’Impero romano” il professore parlerà del ruolo della città di Brindisi in epoca antica.
Il secondo intervento sarà a cura dell’ammiraglio Tarantino, importante studioso di castelli e fortificazioni. Nel suo intervento dal titolo “Castelli d’acqua: Brindisi tra pietre e mare” sarà evidenziato il rapporto che lega le fortificazioni alle vie d’acqua e l’ambivalenza della città-porto, che da un lato si apre con le sue vie d’acqua al nuovo che viene e va all’oriente, ma dall’altro si chiude con fortificazioni e castelli al pericolo di incursioni e razzie.
Il terzo intervento è dell’architetto Marinazzo. Nel tema trattato, “Le prospettive di sviluppo e riqualificazione del sistema strategico difensivo di Brindisi” si ritorna all’oggi. Tema portante della discussione sarà il recupero ed il riutilizzo, da parte dell’intera città, dei due castelli e delle fortificazioni. Un argomento che riapre il dibattito sulla fruizione dei castelli-beni architettonici e sulla creazione di nuovi spazi cittadini.
L’arch. Ressa della Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Lecce, Brindisi e Taranto farà il punto sui restauri nel castello Alfonsino.
Il sindaco Mennitti tirerà idealmente le fila del convegno, illustrando le prospettive future per la città di Brindisi, che da sempre ha legato il suo destino a quello del porto.
Al termine del convegno sarà inaugurata la mostra fotografica della fotoreporter Pina Catino, allocata nei grandi locali della carraia di servizio al cortile federiciano. Le bellissime foto esposte hanno valore di denuncia dello spreco e dell’inquinamento dell’acqua, definito oro blu, di testimonianza del valore dell’acqua come comunicazione tra popoli, di ricerca dell’acqua nascosta quotidianamente nella vita di ognuno.

Sabato 19 alle ore 10 sono previste per le scuole le visite guidate alla mostra della fotoreporter Catino, nel locali del Comando Marina, ed ai due castelli della città. Un collegamento di barche a vela accompagnerà i giovani visitatori al castello di mare attraversando il porto della città. Per altri, più numerosi, la STP metterà a disposizione servizi navetta tra i due castelli.

Tutte le info sulla Settimana della Cultura
set_cul_2007