Brindisi, 09/05/2007
Domani il comune presenta i progetti "It Net" e "Sul cammino di Enea"
Nell’ambito del Salone Nautico del Salento, domani, giovedì 10 maggio, alle ore 11, presso il Porto Turistico “Marina di Brindisi”, all’interno dello stand del Comune di Brindisi, avrà luogo una conferenza stampa di presentazione dei progetti di cooperazione tranfrontaliera “It Net” e “Sul cammino di Enea”.
Il tutto, alla presenza dell’assessore alle Politiche Comunitarie Mauro D’Attis, dell’assessore alle Politiche Sociali Cesare Mevoli e dell’assessore al Turismo Raffaele De Maria.
Il progetto “Sul cammino di Enea” è finalizzato a valorizzare un insieme di luoghi e di tradizioni presenti nell’area transfrontaliera della Puglia centrale e meridionale e della Grecia che rivestono un forte valore simbolico ed una notevole attrattiva nei riguardi degli utenti del turismo culturale. Il tutto, secondo una logica finalizzata a favorire l’integrazione delle aree di frontiera, a stimolare uno sviluppo equilibrato e duraturo all’interno delle stesse, nel rispetto della salvaguardia delle caratteristiche ambientali, nonché ad incrementare gli scambi tra le aree di confine sia a livello istituzionale che economico e sociale. Si tratta di un programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA/Grecia – Italia 2000-2006 Asse III “Ambiente e Patrimonio Culturale” – Misura 3.2 “Valorizzazione, recupero e sviluppo dell’ambiente storico e culturale di interesse comune”. ‘Lead partner’ del progetto è il Comune di Lecce, mentre soggetti partners sono il Comune di Brindisi, la Provincia di Brindisi, la Fondazione “Città del Libro” di Campi Salentina, le Prefetture greche di Acaia, Cefalonia, Corfù, Ioannina, Lefkada, Thesprotia e la Municipalità di Preveza. L’attività del progetto (il cui importo è pari a 40mila euro e la cui durata è dal gennaio 2007 a giugno 2008) a carico del Comune di Brindisi è la individuazione dei siti archeologici di maggior rilievo, il ‘networking’, l’individuazione di una rete di strutture e di servizi in grado di valorizzare i diversi siti di interesse e la creazione di una “Enea Point” presso i siti archeologici o i luoghi di concentrazione turistica.
Il progetto “It Net” (Integrated Territorial Network), invece, è un programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA/Grecia – Italia 2000-2006 – Asse prioritario I “I trasporti, comunicazione, sicurezza” – Misura 1.2 “Sviluppo e rafforzamento dei sistemi di sorveglianza, sicurezza e controllo”. ‘Lead partner’ è la Provincia di Brindisi, mentre soggetti patrners sono il Comune di Brindisi, l’Autorità Portuale di Brindisi, l’Asl Br1, il CSA di Brindisi, l’ICS Ong, la Caritas di Brindisi e le Prefetture di Corfù e di Igoumenitsa. Obiettivo del progetto è quello di dare un contributo concreto all’integrazione positiva degli immigrati attraverso l’attuazione di politiche sinergiche tra i partners di progetto per il sostegno all’integrazione scolastica, sociale, sanitaria mediante la costituzione di uno Sportello Informativo Polifunzionale per l’Integrazione. Il Comune di Brindisi – Settore Servizi Sociali – svolgerà il servizio di informazione e di orientamento nell’accesso e nell’uso di servizi territoriali e di promozione di iniziative di integrazione sociale, nonché a supporto nel disbrigo di pratiche connesse alla condizione di straniero. Assicurerà agli stranieri il pieno esercizio dei diritti loro riconosciuti, promuoverà progetti per favorire l’integrazione sociale dei minori stranieri, promuoverà iniziative a sostegno della maternità e dell’infanzia e delle donne straniere in condizioni di difficoltà. Il progetto – per un importo pari a 40mila euro – avrà durata di 11 mesi.
COMUNICATO STAMPA AMM.E COMUNALE DI BRINDISI
|