Ostuni, 01/06/2007
Il Difensore civico relaziona sulla propria attivita’
Il Difensore Civico di Ostuni (Brindisi), avv. Nicola Santoro, ha presentato la relazione riguardante l’attività svolta nell’ottavo semestre del suo mandato.
La relazione, nella prima parte, contiene il dettagliato resoconto delle attività svolte, degli interventi effettuati (191) e dell’esito degli stessi (risolti positivamente 164).
Segue la consueta analisi della tipologia dell’utenza con l’elencazione delle questioni trattate e riferisce in ordine al metodo, oltre che ai rapporti intrattenuti con uffici e istituzioni.
La seconda parte è dedicata alle osservazioni, ai suggerimenti ed alle proposte rivolte all’Amministrazione.
Nell’ambito delle problematiche sociali il Difensore Civico, pur riconoscendo un certo miglioramento della situazione per alcuni concreti interventi effettuati dall’Amministrazione e per altri previsti nell’immediato, grazie anche all’approvazione del piano sociale di zona ed alla politica mirata avviata da qualche tempo dalla Regione Puglia, ha insistito, avendo conoscenza quotidiana di situazioni di grave difficoltà ed indigenza, affinchè siano, comunque, destinate quante più risorse possibili in favore dei concittadini più sfortunati.
In tema di ambiente l’avv. Nicola Santoro si è soffermato, in particolare, su tre questioni: a) raccolta e smaltimento rifiuti, evidenziando sia gli aspetti negativi (carenze nel servizio) e sia gli aspetti positivi (attivazione dell’isola ecologica e crescita costante, anche se ancora lenta, della percentuale di raccolta differenziata); b) installazione di antenne di telefonia mobile; c) inquinamento ambientale ed acustico nel centro urbano.
Per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici, riferito del gradimento della cittadinanza per le opere di riqualificazione urbana già realizzate e per quelle in corso di esecuzione, il difensore civico ha richiamato l’attenzione dell’Amministrazione ad una maggiore cura dei parchi, delle villette ed, in genere, delle aree a verde, proponendo, ove possibile, una sorta di partecipazione condivisa dei cittadini alla manutenzione
Ha poi chiesto, su sollecitazione di un gruppo di residenti ed esercenti nella frazione, urgenti interventi per Villanova migliorativi della viabilità, dell’illuminazione, della pulizia e dell’arredo urbano.
Nel settore dei tributi, pur plaudendo all’ottimo lavoro dell’ufficio che ha permesso il recupero di tributi da cittadini risultati totalmente o parzialmente evasori, tale da consentire la riduzione dell’aliquota ICI per la prima casa, ha rimproverato l’Amministrazione per l’ancora irrisolta, nonostante l’impegno formalmente assunto dal Consiglio Comunale nello scorso dicembre, questione della TARSU nelle zone di campagna, la quale, sicuramente, comporterà ingiusti pagamenti o contenzioso che si sarebbe potuto evitare.
In ultimo, l’avv. Santoro ha affrontato due rilevanti problematiche nell’ambito del settore dell’urbanistica, emerse dalle segnalazioni ricevute dalla cittadinanza.
La prima riguarda le convenzioni delle lottizzazioni, per le quali, a suo dire, necessiterebbe una precisa, chiara ed uniforme regolamentazione, considerato che attualmente sono in vigore discipline assolutamente differenti.
La seconda afferisce, invece, il funzionamento dell’Ufficio Tecnico Comunale, il cui notevole carico di pratiche, di incombenze e di lavoro provoca a volte ritardi, che potrebbero essere ridotti con il reperimento e l’ausilio di qualche altra unità lavorativa e con una organizzazione che possa magari prevedere la delega di alcune funzioni dal dirigente in favore dei responsabili del servizio ovvero del tecnico che ha istruito e curato la pratica.
La relazione è stata trasmessa, come previsto dall’art. 10 del “Regolamento dell’Ufficio del Difensore Civico”, al Sindaco, agli Assessori, al Presidente del Consiglio, ai Consiglieri, al Direttore Generale, ai Dirigenti di Settore, ai Responsabili dei Servizi, al Forum della Società Civile ed agli organi di controllo interno dell’Amministrazione.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI |