Brindisi, 04/06/2007
La Provincia presenta il Briff
La città di Brindisi ha il suo festival internazionale del cortometraggio.
Si chiama Brindisi International Film Festival (BRIFF) e si svolgerà nel parco del Monumento al Marinaio, al rione Casale, dal 5 al 7 luglio 2007. Il festival, organizzato dalla Provincia di Brindisi nell’ambito del progetto europeo Interreg IIIA Italia-Albania, ha tra i suoi partner l’Unione Europea, la Regione Puglia, l’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (AIACE) ed è realizzato con il patrocinio di Comune di Brindisi, Teatro Pubblico Pugliese, Azienda di Promozione Turistica, Camera di Commercio, Autorità Portuale, Capitaneria di Porto e Società Trasporti Pubblici.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, dal vice presidente dell’Amministrazione provinciale Damiano Franco, dagli assessori provinciali alla Cultura e alle Politiche comunitarie, rispettivamente Giorgio Cofano e Lorenzo Cirasino, dal presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi e dal direttore artistico del Festival il regista Simone Salvemini.
“Questo è un avvenimento che si svolge per la prima volta a Brindisi – ha dichiarato il vice presidente Damiano Franco - e speriamo che sia il primo di una lunga serie, perché ci rendiamo conto che questi eventi di carattere culturale, oltre a coinvolgere tante professionalità che operano nel nostro territorio, sono anche un momento importante di promozione per l’intera provincia di Brindisi”.
“Questo è un appuntamento di carattere internazionale – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giorgio Cofano – che si compone di tre concorsi e altre importanti iniziative collaterali legate sempre al mondo del cinema. Ci sarà spazio anche per i giovani, attraverso la sezione dedicata alla scuola. Un appuntamento ad ampio raggio che mette ancora in evidenza il dinamismo e la progettualità dell’Amministrazione provinciale di Brindisi in quello che è il processo di internazionalizzazione del nostro territorio”.
Il Festival è articolato in tre sezioni. Il Concorso Internazionale di Cortometraggi vede in gara venti cortometraggi selezionati tra le 230 opere che sono pervenute da tutto il mondo e tra i quali saranno assegnati, da un’esperta giuria internazionale, il “Gran Premio per il Miglior Cortometraggio (2.500euro) e il Premio Speciale della Giuria (1.500 euro). Il Concorso Corto Scuola, riservato agli istituti scolastici di tutta Italia e ai corti di loro produzione, è organizzato in collaborazione con il Festival Sottodiciotto di Torino, e vedrà la proiezione di 14 cortometraggi realizzati dagli studenti. Infine il Concorso “Le Luci di Brindisi”, riservato a cortometraggi di autori albanesi.
“Questo Festival – ha dichiarato l’assessore Lorenzo Cirasino – ha il compito da un lato di fare da vetrina ai registi albanesi e dall’altro di richiamare su Brindisi l’attenzione non solo di tutti gli autori di cortometraggi internazionali ma anche degli addetti ai lavori, degli appassionati cinefili e soprattutto di un gran numero di turisti”.
Accanto al concorso ci saranno tre eventi speciali che animeranno la manifestazione. Il primo evento collaterale è un omaggio al regista Gianni Amelio che sarà presente al festival sia fisicamente in qualità di padrino del festival che attraverso sei dei suoi film che saranno trasmessi nel corso delle tre serate. Non è un caso la scelta del regista Amelio la cui filmografia ha evidenziato una vicinanza alle tematiche del BRIFF quali i problemi sociali, l’immigrazione e la fratellanza tra i popoli.
A fare da cornice al Festival ci sarà la mostra fotografica “Cliciak”, realizzata in collaborazione con il Centro Cinema di Cesena, che riunisce le migliori foto provenienti dai set cinematografici italiani. La mostra si terrà dal 30 giugno all’8 luglio presso l’ex convento Santa Chiara.
Infine in concomitanza con il festival si terrà un corso gratuito di sceneggiatura cinematografica in collaborazione con la prestigiosa Scuola Holden di Torino. Il corso è aperto a 40 partecipanti. Gli interessati possono scaricare il bando di adesione agli indirizzi www.provincia.brindisi.it o www.briff.it.
“Il BRIFF – ha dichiarato Simone Salvemini, si propone di valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema indipendente italiano e internazionale, favorendo lo scambio e il confronto tra espressioni artistiche appartenenti a differenti culture. Per questa prima edizione era inevitabile che il Festival scegliesse come Paese ospite l’Albania. Una scelta quasi obbligata per la vicinanza geografica e culturale oltre che per la storia comune delle due rive mediterranee”.
Le tre serate del Festival saranno presentate dall’attore e showman Antonio Stornaiolo e dalla presentatrice albanese Rudina Magjistari.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI |