Brindisi, 13/06/2007

Energia in gioco: i risultati del concorso di Enel

Si è riunita oggi la Commissione di Giuria del concorso Enel Energia in Gioco, che ha esaminato e valutato gli elaborati prodotti dagli studenti delle scuole pugliesi.
Anche quest’anno, studenti e insegnanti hanno aderito con entusiasmo al progetto Energia in Gioco: l’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, coinvolge le scuole alla scoperta del mondo dell’energia, attraverso i linguaggi e le tematiche della scienza.
Sono state circa 140 le scuole e oltre 80 gli insegnanti che hanno partecipato a Energia in Gioco, misurandosi con le tematiche della scienza e dell’energia.
Proprio la scienza infatti è stata la protagonista di questa nuova edizione del progetto: un viaggio attraverso il percorso dell’energia elettrica, dalle centrali alle nostre case, ma anche la storia, i personaggi e le scoperte scientifiche che hanno permesso lo sviluppo di tutte le tecnologie elettriche che oggi utilizziamo.
La giuria era composta da esperti e da rappresentanti di Enel e delle Istituzioni – tra questi Paolo Chiantera, Vice Sindaco Comune di Brindisi, Gioconda Nani, Delegato Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi, Arnaldo Travaglini, de La Gazzetta del Mezzogiorno, Gustavo Delgado, di Telenorba, Maria De Filippo, di Studio 100, Mario Scotto, di Puglia TV, Giovanni Picariello, Franco Deramo e Ciro Cozzolino di Enel – ha valutato questa mattina i 48 progetti elaborati dagli studenti.

I concorrenti hanno scelto di misurare capacità progettuali, fantasia e creatività con prove progetto ideate a partire da tra tre filoni proposti da Enel:
• Adotta uno scienziato: una libera interpretazione della vita e delle opere di uno scienziato;
• Gioca con la scienza: divertirsi a ripensare la scienza come realtà dinamica e creativa, in grado di dialogare con l’arte, la letteratura, la storia, il cinema, la fotografia e la musica;
• Migliora la percezione dell’energia: proposte originali per educare al consumo intelligente dell’energia e per far conoscere le centrali che la producono.

• Il vincitori della prova progetto, selezione locale, di quest’anno sono:
• per la categoria L (primaria)
le classi 4 E e 4 I della scuola Circolo II San Lorenzo di Brindisi seguite dall’insegnante Rita Iaia De Simone con il progetto: Segnalibri con consigli sul risparmio energetico

• per la categoria XL (secondaria di primo grado)
la classe 3 E della scuola media Publio Virgilio Marone di Francavilla Fontana (provincia di Br) seguita dall’insegnante Pasquale Orlando con il progetto: Depliants informativi su corretti comportamenti domestici per il risparmio energetico

• per la categoria XXL (secondaria di secondo grado)
la classe 5 E della scuola Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie (provincia di Le) seguita dall’insegnante Rosarianna Perrone con il progetto: Commedia senza tempo “Noi e Einstein”

Sono state assegnate, inoltre, menzioni speciali a:
• per la categoria L
la classe 5 A della scuola Circolo I Nicola Brandi di Carovigno (provincia di Br) seguita dall’insegnante Maria Atonia Leo con il progetto: Carta d’Identità della Centrale “Federico II” di Suturano (Br)

• per la categoria L
la classe 5C della scuola Circolo VII Gianni Rodari di Brindisi seguita dall’insegnante Emanuela Conte con il progetto: Disegni con slogan sul risparmio energetico

• per la categoria XL
la classe 3 D della scuola Media Papa Giovanni XXIII di Acquaviva delle Fonti (provincia di Ba) seguita dall’insegnante Celestino Leronni con il progetto: Modellino di un motore ad elastici

• per la categoria XL
la classe 3 L della scuola Media Caduti di Marzabotto – Giulio Cesare di Brindisi seguita dall’insegnante Gemma Rizzo con il progetto: Presentazione multimediale su Alessandro Volta

Per la creatività e l’impegno dimostrati, le scuole vincitrici riceveranno in premio un DVD recorder. Il superamento di questa prima selezione locale assicura, ai vincitori e ai menzionati, la partecipazione alla selezione finale del concorso, che ne decreterà le migliori classi a livello nazionale.

COMUNICATO STAMPA ENEL